Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. ESTE, Ippolito II, d' Enciclopedia Italiana (1932) ESTE, Ippolito II, d' Luigi Simeoni Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per ...

  2. Ippolito II. d’Este (auch Hippolyt; * 25. August 1509 in Ferrara; † 2. Dezember 1572 in Rom) war der zweite Sohn Herzog Alfonsos I. von Ferrara, Modena und Reggio und Lucrezia Borgias. Kardinal Ippolito II. d’Este (Ölgemälde um 1600) Kardinalswappen.

  3. ESTE, Ippolito d'. Lucy Byatt. Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera ecclesiastica e battezzato col nome dello zio, il ricco cardinale Ippolito. Nel 1519 ricevette gli ordini minori e fu avviato alla carriera ...

  4. Ippolito II d' Este, Cardinal of Ferrara, son of the famous Lucrezia Borgia and Alfonso d' Este, was the inventor and the constructor of Villa d'Este. Born in 1509, he had a fast and splendid ecclesiastical and diplomatic career, which reached its top when from cardinal he was proclaimed Protector of France to the Court of Francesco I. During ...

  5. Dopo la morte di Ippolito II nel 1572, Villa d’Este passò nelle mani di vari cardinali d’Este che continuarono a ingrandirla e arricchirla. Durante questo periodo, Villa d’Este divenne famosa come luogo di festeggiamenti e ricevimenti lussuosi che ospitavano nobili, poeti e artisti, consolidando il suo ruolo come centro culturale e sociale del Rinascimento italiano.

  6. Ippolito II. d ’ Este. Ippolito II. d’Este ( auch Hippolyt; * 25. August 1509 in Ferrara; † 2. Dezember 1572 in Rom) war der zweite Sohn Herzog Alfonsos I. von Ferrara, Modena und Reggio und Lucrezia Borgias. Im Alter von zehn Jahren wurde er als Nachfolger seines gleichnamigen Onkels zum Erzbischof von Mailand ernannt.

  7. Èste, Ippolito II d'. Cardinale ( Ferrara 1509 - Roma 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, ebbe parte importante nei rapporti tra il Papato e la Francia come rappresentante del partito francese nel Sacro Collegio. Uomo coltissimo, fu generoso mecenate di poeti e di artisti.