Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Per l’anno accademico 2023/2024, è istituito, presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, il Master di Primo Livello in Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione) Le registrazioni per la domanda di ammissione sono aperte fino al 2 ottobre 2023 prorogata al 9 ottobre. Art. 2

  2. Dal 4 al 12 maggio 2024 l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, in coproduzione con La fabbrica dell’Attore Teatro Vascello,... 09. Mag. Articoli . RADIO FAVOLA di e con Mirko Lorusso – regia di Enrico Torzillo . UNA PRODUZ ...

  3. Ammissioni. Bando di ammissione Master in Drammaturgia e Sceneggiatura a.a. 2024-2025. MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DRAMMATURGIA E SCENEGGIATURA (Scrittura per il teatro, il cinema, la televisione) a.a. 2024/2025 B A... 18. Apr. Ammissioni. Bando del concorso di ammissione al Corso di Regia a.a. 2024/2025.

  4. Silvio d’Amico fondò non soltanto l’Accademia d’Arte Drammatica, ma anche un’idea di teatro: superando il modello teatrale incentrato esclusivamente sull’arte del grande attore, introdusse l’interpretazione moderna, basata sull’armonica relazione di tutti gli elementi che contribuiscono a formare uno spettacolo. Da qui il concetto di “regia”, che l’Accademia ebbe il merito ...

  5. Dal 1990 al 1994 è stato Direttore Artistico del Teatro Stabile dell’Aquila-Teatro Stabile Abbruzzese. È stato direttore dell´Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, dove insegna tuttora recitazione e regia dal 1976. Ha scritto e adattato per il teatro numerosi testi. Nel 1976, scrive con Aldo Trionfo “Faust ...

  6. Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, Rome, Italy. 5,964 likes · 94 talking about this · 40 were here. Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, Istituzione MUR-AFAM...

  7. PORTALE STUDENTI. Il Master di primo livello in drammaturgia e sceneggiatura istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel 2012, vuole formare le nuove generazioni di drammaturghi e sceneggiatori fornendo non solo basi metodologiche, ma anche un’esperienza di scrittura guidata da autori affermati.