Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Luigi Sturzo----- Don Sturzo rimase in esilio fino al 1945, in un completo isolamento dagli ex amici, e da "Roma". Ma anche quando tornò in Italia, l'isolamento decretato dalla DC continuò fino alla sua morte, avvenuta nel 1959.

  2. 26. Nov. 2021 · Esattamente centocinquant’anni fa, il 26 novembre del 1871, nasceva a Caltagirone don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare, pioniere dell’impegno dei cattolici in politica. Parliamo di una delle figure più significative del cattolicesimo politico del Novecento, un gigante di cultura e di azione politica che è stato in grado, in un ...

  3. In calce al documento, redatto agli albori del primo Dopoguerra, era apposta la firma di Don Luigi Sturzo, sacerdote siciliano e docente presso la Pontificia Università Gregoriana. L’obiettivo di Don Sturzo fu da subito quello di permettere ai cattolici di avere una rappresentanza politica unitaria, superando definitivamente il non expedit ...

  4. Luigi Sturzo nasce a Caltagirone (Catania) il 26 novembre 1871, da una famiglia dell'aristocrazia agraria. Frequenta i seminari. prima di Acireale, poi di Noto. La pubblicazione della Rerum novarum (1891), prima enciclica. contadini e degli operai delle zolfare siciliane, i cosiddetti Fasci, spingono Sturzo a orientare i suoi studi filosofici ...

  5. 26. Nov. 2021 · Luigi Sturzo erkämpfte politische Rechte für Italiens Katholiken. Bald wird er vielleicht sogar seliggesprochen. Es war ein Coup: Mit der Gründung der katholischen Volkspartei Partito Popolare Italiano PPI nutzte Luigi Sturzo eine Gunst der Stunde. Seit dem Ende des Kirchenstaats und der Besetzung Roms 1870 hatte der zutiefst verbitterte ...

  6. Luigi Sturzo: A Prophet for Today In this article Monsignor George P. Graham pays tribute to Catholic intellectual, Father Luigi Sturzo (1871-1959), political leader and founder of the Italian ...

  7. Don Luigi Sturzo. St 1 Ep 3 58 min. Il 6 settembre 1946 Luigi Sturzo sbarca a Napoli e si stabilisce poi in una casa generalizia delle Canossiane a Roma: il suo rientro in Italia è stato ritardato di 36 mesi, ma ormai l'Italia è una Repubblica. Proprio in quei giorni a Parigi si svolge la conferenza dei 21, in cui si discutono i trattati di pace.

    • 58 Min.