Yahoo Suche Web Suche

  1. Wählen Sie aus einer riesigen Auswahl an Unterkünften die Booking.com bietet. Booking.com – offizielle Seite – Hotel

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Archivio e Biblioteca. BIBLIOTECA. La biblioteca nasce da un fondo storico istituito da Silvio d’Amico cui si sono aggiunti svariati fondi, d’Ambra, Gassman, Kezich, ed ha caratteristiche specificamente teatrali. E’ stata oggetto di una catalogazione secondo SBN, anche in vista dell’inserimento in OPAC. E’ attualmente in. fase di ...

  2. Corso di Recitazione e Corso di Regia. Piano di studi Recitazione inglese. Piano di studi Regia inglese. Piano di studi Recitazione italiano. Piano di studi Regia italiano.

  3. Giacomo Bisordi, lucchese, è regista e dramaturg. Dopo la laurea magistrale in scienze e tecnologie biomolecolari, si diploma in regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Dal suo battesimo sul palcoscenico del Teatro Argentina come regista assistente per Gabriele Lavia, lavora per Teatro di Roma, Teatro ...

  4. Le ammissioni alla SECONDA FASE verranno pubblicate sul sito dell’Accademia entro venerdi 16 settembre 2022. SECONDA FASE DIALOGO – CANTO – MOVIMENTO; La Seconda Fase si svolgerà in presenza, nella sede centrale dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, Via Vincenzo Bellini n.16-Roma.

  5. Contributo per gli esami di ammissione di € 100 da versare al seguente conto intestato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, causale: “NOMINATIVO CANDIDATO – contributo esami ammissione 2021/2022”, Banca Nazionale del Lavoro – Servizio di Tesoreria – IBAN: IT 05 K 01005 03382 000 000 203010.

  6. Rilevazione opinioni studenti. Il Nucleo di Valutazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, organo preposto alla valutazione generale dell’Istituto, ha predisposto i questionari di valutazione con procedure informatiche. La compilazione del questionario da parte degli studenti dell´a.a. 2021/2022 è ...

  7. Dall’a.a. 2013/2014 insegna recitazione in versi, elementi di storia del teatro e analisi del testo drammaturgico presso l’Accademia Nazionale di Arte DrammaticaSilvio d’Amico’. Il suo romanzo ʹMalacrianza, già vincitore del Premio Italo Calvino 2011, è stato finalista al Premio Strega 2012 e al Premio Viareggio 2012.