Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 5. Juni 2020 · 05.06.2020, 17:00 Lesezeit: 3 Min. Frankfurter Anthologie Thomas Huber liest „Für Allezeit“ von Giuseppe Ungaretti. Ein Dichter für Dichter: Ingeborg Bachmann, Paul Celan und Hans Magnus ...

  2. Giuseppe Ungaretti. 1888–1970. Guiseppe Ungaretti grew up in Alexandria, Egypt. In 1912, he moved to Paris, France, where he studied at the Sorbonne. His poetry collections include Morte delle stagioni (“Death of the Seasons,” 1967), La terra promessa (“The Promised Land,” 1950), Il dolore (“Sorrow,” 1947), and Sentimento del ...

  3. 14. Nov. 2011 · Giuseppe Ungaretti. 1888 in Alexandria als Sohn italienischer Einwanderer geboren, steht Giuseppe Ungaretti in seiner Kindheit unter dem Eindruck nordafrikanischer Landschaft: unbarmherzige Sonne, Wüste, Einsamkeit. Von 1912 bis 1914 setzt der junge Italiener die in Ägypten begonnenen Studien in Paris fort, er schließt Freundschaft mit den ...

  4. Introduzione alla vita e alle opere di Giuseppe Ungaretti, a cura di Andrea Cortellessa. Giuseppe Ungaretti nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto, figlio di due immigrati lucchesi. Il padre operaio dello scavo del Canale di Suez, muore pochi anni dopo la nascita del poeta. Studia alla scuola svizzera École Suisse Jacot, una prestigiosa scuola ...

  5. Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto da genitori lucchesi nel 1888. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza in Egitto dove i genitori erano emigrati al tempo dei lavori del canale di Suez. Importanti saranno i suoi ricordi di questo periodo: deserti, miraggi, beduini, ecc., che gli daranno l’ispirazione per molte sue composizioni.

  6. Giuseppe UNGARETTI s-a născut în Africa, în cartierul periferic Moharrem Bey al orașului Alexandria (Egipt), unde familia sa de origine toscană avea o antrepriză în brutărie. A trăit acolo până la 23 de ani. În 1912 pleacă să studieze în Franța, la Sorbona.

  7. 21. Mai 2020 · Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1 giugno 1970) è considerato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. “Il mistero c’è, è in noi. Basta non dimenticarcene” scrive Giuseppe Ungaretti, per il quale la parola può illuminare, con la sua piccola lucerna, “l’inesauribile segreto” che ci circonda, senza però arrivare a scalfirne il mistero.