Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. La Riforma Gentile è per questo un complicato processo a tappe che si confrontò con l’unico esempio precedente di riforma complessiva dell’istruzione dell’Italia unita, quello della Legge Casati (1861), che però rispondeva ad esigenze differenti, ovvero quelle di un progetto complessivo di alfabetizzazione della nascente nazione italiana, divisa e scomposta.

  2. Gentile Reform. The Gentile Reform of 1923 was a reform of the Italian educational system through a series of normative acts (royal legislative decrees of 31 December 1922, n. 1679, 16 July 1923, n. 1753, 6 May 1923, n. 1054, 30 September 1923, n. 2102 and 1 October 1923, n. 2185), by the neo-idealist philosopher Giovanni Gentile, minister of ...

  3. 29. Mai 2023 · Ascolta ora: "Giovanni Gentile, il padre della riforma della scuola". Giovanni Gentile è stato uno dei più importanti filosofi italiani nella storia. Nato il 29 maggio del 1875 a Castelvetrano ...

  4. La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di «riforma Gentile» venne decisa nei venti mesi (31 ottobre 1922-1° luglio 1924) in cui il filosofo fu ministro della Pubblica istruzione nel primo governo Mussolini. Focalizzato sulla riforma degli ordinamenti universitari, questo volume si sofferma, in particolare ...

  5. In realtà, la riforma Gentile modificò tutti i gradi e gli ambiti dell’istruzione pubblica, e soprattutto aumentò il carico di lavoro degli studenti italiani: sia l’ingresso a una scuola secondaria di primo grado, sia il passaggio a una di secondo grado erano vincolati al superamento di esami di ammissione che, come quelli di maturità per i licei, o quelli di licenza per la scuola ...

  6. La riforma Gentile Giuseppe Tognon La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] nella scuola e nella società italiane. Questa attualità è peraltro tanto più sorprendente se si considera che la riforma Gentile venne a ...

  7. Gentile, in sostanza, proponeva una scuola estremamente severa, che consentiva l’accesso ai livelli superiori dell’istruzione solo a un ristretto numero di giovani. D’altro canto Gentile, a chi lo rimproverava di causare con la sua riforma una netta diminuzione degli studenti delle scuole medie e superiori (diminuzione che in effetti ebbe ...