Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 11. Dez. 2018 · Dopo anni di dialogo, i volontari della commissione linguistica dei progetti Wikimedia, che servono Wikipedia e tutti i suoi progetti fratelli per la conoscenza libera, hanno finalmente approvato l’attivazione di Wikisource in lingua napoletana: una grande biblioteca online che ospiterà testi in dialetto partenopeo consultabili gratuitamente in formato digitale con testo a fronte ...

  2. Cucina napoletana. Un negozio di prodotti tipici napoletani e campani a Spaccanapoli. Bartolomeo Pinelli ( 1781 – 1835 ), Lazzari napoletani che mangiano maccheroni. Incisione. Litografia tratta da un originale di Teodoro Duclère ( 1816 – 1869 ), intitolata Il tavernaio. ( NAP)

  3. This is not true. Neapolitan was officialized as language of the Kingdom of Naples and of the Kingdom of Aragona in 1442 (with Catalan and Latin; Bourbons in 800s will add Tuscan, that nowadays is called Italian), by decree of Alfonse I.

  4. Voi dite che la lingua lombarda, contiene i dialetti comaschi, milanesi, etc etc. Che la lingua siciliana, contiene i dialetti palermitani, catanesi, messinesi, etc etc. Ed infine, che la lingua napoletana, contiene al suo interno, i dialetti baresi, cilentani, salernitani ed anche il dialetto napoletano.

  5. Dopo la chiusura del progetto con gli Yombe, ella ha deciso di ritornare insieme a Maddaluno a Napoli. Qui ha iniziato a sentirsi connessa alla cultura e alla musica della sua terra natia, decidendo così di mettere da parte la scrittura di brani in lingua inglese, per dedicarsi alla scrittura di brani in lingua napoletana.

  6. Neapolitan is a language spoken in and around Naples, in much of the south of Italy. Neapolitan edition of Wikipedia, the free encyclopedia. Categories: Romance languages. Languages of Italy. Abruzzo. Apulia.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Nu_GeneaNu Genea - Wikipedia

    «Con riferimento alla parola greca "γενέα" (genéa), che significa "nascita", Nu Genea vuole significare una nuova nascita nella nostra coscienza, nonché un nome che riflette più direttamente il concetto della nostra musica, ovvero miscelare stili e sonorità, che nel corso della storia hanno toccato il golfo di Napoli, e dare loro una nuova nascita.