Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Cesare Maria Luigi De Vecchi, conte di Val Cismon è stato un generale, politico e diplomatico italiano. È stato quadrumviro della marcia su Roma e Ministro dell'educazione nazionale, esponente di punta dell'ala "moderata", cattolica e monarchica del regime, e per questo interlocutore preferito del fascismo col Vaticano e Casa Savoia.

  2. Ο Τσέζαρε Μαρία Ντε Βέκκι ( ιταλικά: Cesare Maria De Vecchi, 1884 - 1959) ήταν Ιταλός στρατιωτικός και πολιτικός. Υπήρξε για δεκαετίες σημαντικό στέλεχος του Εθνικού Φασιστικού Κόμματος και διετέλεσε ...

  3. 27. Aug. 2018 · Cesare Maria De Vecchi nacque nel 1884 a Casale Monferrato e morì a Roma nel 1959, laureato in giurisprudenza fu capitano nella I.a G.M. Al termine del conflitto si iscrisse ai fasci di combattimento e partecipò alla marcia su Roma. Nominato Conte Di Val Cismon dal Re (1925), fu Governatore della Somalia dal 1923 al 1929, primo ambasciatore presso la Santa Sede dopo la firma dei patti ...

  4. Cesare Maria de Vecchi di Val Csimon (ur.1884, zm. 1959) – włoski polityk.. Przywódca turyńskich bojówek faszystowskich, współorganizator (jeden z tzw. kwadrumwirów) marszu na Rzym w 1922, podsekretarz stanu dla spraw emerytur (1922), potem w ministerstwie skarbu (1923), gubernator Somali (1923-1928), ambasador Włoch w Watykanie (1929-1935), minister oświaty Włoch (1935-1936 ...

  5. Fu nominato senatore del regno (1924) e insignito del titolo di conte di Val Cismon (1925). Accademico d'Italia e presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento. Nel fascismo rappresentò la corrente più filomonarchica e, dopo le vicende del 1922-23, il suo peso effettivo nel ristretto gruppo dirigente fascista fu piuttosto modesto.

  6. Cesare Maria De Vecchi. Nato a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 novembre 1884, morto a Roma il 23 giugno 1959. Avvocato e laureato anche in lettere e filosofia, non disdegna, divenuto fervente fascista, di trasformarsi in un ras a tutti gli effetti, con le consuete connessioni con lo squadrismo e la violenza, l'attacco terroristico e le ...

  7. Cesare Maria DE VECCHI DI VAL CISMON, Il quadrumviro scomodo. Il vero Mussolini nelle memorie del più monarchico dei fascisti, a cura di Luigi Romersa. Milano, Mursia editore 1983, pp. 269-273; P. STELLA, La canonizzazione di don Bosco fra fascismo e universalismo, in F. Traniello (a cura di),Don Bosco nella storia popolare.