Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. nap.wikipedia.org › wiki › Paggena_prencepaleWikipedia

    Cchesta Wikipedia 'a può leggere e pure scrivere. Tutte ponno partecipà. Vuò sapé comme he 'a fà o tiene ati ddumanne? Viene a ce truvà 'int'ô Cìrculo. 'O codece nap s'ausa p' 'a lengua ca se parla 'int'a na gran parte d''o sud 'e ll'Italia, però spesso ce sta chi vô scrivere 'int'a na variante particulare 'e chesta lengua.

  2. Língua napolitana. Napolitano é uma língua românica, falada na cidade e na região de Nápoles, Campânia, e também em parte do sul da Itália incluindo algumas zonas do Lácio, Abruzos, Molise, Basilicata, norte da Calábria, e o norte e centro de Apúlia. Em 1976, havia 7.047.299 falantes nativos (estimativas mais recentes mostram que o ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › NapoletanoNapoletano - Wikipedia

    Napoletanolingua romanza diffusa fin dal medioevo nei territori dell'Italia meridionale, e in particolare nell'ambito del regno di Napoli; Napoletano – il dialetto italiano meridionale parlato a Napoli; Persone. Antonio Napoletano – vescovo italiano; Roberto Napoletano – giornalista italiano e direttore de Il Messaggero

  4. 3. Juli 2021 · Il napoletano è una “lingua” o un “dialetto”?, la definizione è lunga e tortuosa. ‘O nnapulitano, quello di Napoli e dintorni per intenderci, è un dialetto! Per lingua Napoletana, invece, si intende l’insieme di dialetti parlati nei territori che costituivano il Regno Delle Due Sicilie al di qua del faro di Messina. Trending.

  5. Il fatto che l'ascolano sia un dialetto della lingua napoletana è una leggenda wikipediana, nata proprio qui su Wikipedia e poi diffusasi sui siti web, ma naturalmente non sulle fonti terze e autorevoli. O almeno a me non risulta che esista alcuna fonte testuale, terza e autorevole che affermi una cosa del genere.

  6. Manuale. I dialetti campani sono parlati in quasi tutta la Campania, nel Lazio meridionale, nella bassa valle del Volturno in Molise, negli alti monti della Daunia in Puglia e nell'estremità occidentale della Basilicata (ad eccezione di qualche isola linguistica arbëreshë o francoprovenzale lungo il confine campano-pugliese) [1] .

  7. Musica neomelodica, Macchietta. La canzone napoletana è l’insieme delle musiche e dei canti popolari originari di Napoli. [1] Il repertorio che va dagli inizi del XIX secolo all'immediato secondo dopoguerra in Italia costituisce la canzone classica napoletana, che incarna uno dei simboli della canzone italiana all’estero.