Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 10. Mai 2024 · Guida completa per immatricolarti ai corsi di laurea all'Università di Trieste. Qui troverai i passaggi necessari, i requisiti e le scadenze per iscriverti e iniziare la tua carriera universitaria nel migliore dei modi.

  2. 14. Mai 2024 · La sede principale dell’Ateneo si trova a Trieste, in Piazzale Europa 1, in un'area sopraelevata rispetto alla città. Lo storico palazzo risalente al 1924, con accanto altri edifici costruiti in tempi più recenti che hanno creato un vero e proprio campus universitario, ospita uffici, aule e laboratori della quasi totalità dei corsi di laurea.

  3. 31. Mai 2024 · Il Career Service svolge attività di placement e orientamento al lavoro per studenti, laureati e PhD dell'Università di Trieste. Il nostro obiettivo è ridurre il più possibile i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei giovani che affrontano il passaggio dalla formazione all'attività professionale. Ci occupiamo di ...

  4. 29. Mai 2024 · Esame di Stato 2024. Si avvisa che gli esami di stato relativi alla prima e seconda sessione 2024 sono in fase di predisposizione. Si consiglia di monitorare la presente pagina con i relativi aggiornamenti. Prima sessione: inizio esami 25 luglio 2024 (sez. A) - 31 luglio 2024 (sez.

  5. Vor 3 Tagen · L'Università degli Studi di Trieste è un'università statale italiana fondata nel 1924 come Regia Università degli Studi Economici e Commerciali. Prima ancora esisteva la Scuola Superiore di Commercio - Fondazione Revoltella, istituita nel 1877 in conformità alle volontà testamentarie del barone Pasquale Revoltella.

  6. 10. Mai 2024 · The research activity in Theoretical Physics at the University of Trieste has a long and rich tradition that began with leading names such as Paolo Budinich, Luciano Fonda and Pino Furlan for Field Theory and Phenomenology of Elementary Particles and Gian Carlo Ghirardi for Quantum Mechanics.

  7. 31. Mai 2024 · One of the lines of research that the Laboratory of Zoology and Marine Biology of the University of Trieste is carrying out is therefore focused on the cause-effect relationships between specific metabolites from invasive species and the biochemical, toxicological and behavioural responses in wild fish populations.