Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 6 Tagen · Concerto per la Festa della Repubblica. Orchestra del ConservatorioArrigo Boito” di Parma diretta da Carla Delfrate – 02-06-2024 ore 17:30

  2. Vor 2 Tagen · Il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” apre le sue porte alla città per le Manifestazioni Accademiche 2024, concerti di fine Anno Accademico 2023-24. Sette gli appuntamenti, dal 10 al 18 giugno, che vedranno alternarsi sul palcoscenico dell’Auditorium del Carmine (in via Duse 1/a) alcuni tra i migliori allievi dell’Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale parmigiano. I ...

  3. Vor 2 Tagen · Dal 6 al 28 giugno concerti del Festival Toscanini, il jazz di Crossroads, Frida Bollani Magoni, Paolo Fresu, Umberto Galimberti, Nicola Lagioia, Francesca Mannocchi, Daria Bignardi, Eugenio Finardi, le orchestre del Conservatorio A. Boito e del Liceo Musicale Bertolucci, la Toscanini Next e la banda Verdi con un concerto gemellaggio, e una Butterfly in forma di concerto in un finale che ...

  4. Vor 3 Tagen · In scena l’Ensemble vocale e strumentale ParM.A. del Dipartimento di Musica Antica del ConservatorioArrigo Boito”: Maicol Ahmeti, Chiara Falchi, Valentina Ferrarese, Matilde Leonardi ...

  5. Vor 4 Tagen · GIUGNO sarà di Note: lo spettacolo della musica per tutti in Piazzale San Francesco. Dal 6 al 28 giugno concerti del Festival Toscanini, il jazz di Crossroads, Frida Bollani Magoni, Paolo Fresu, Umberto Galimberti, Nicola Lagioia, Francesca Mannocchi, Daria Bignardi, Eugenio Finardi, le orchestre del Conservatorio A. Boito e del Liceo Musicale Bertolucci, la Toscanini Next e la banda Verdi ...

  6. Vor 4 Tagen · La Musica è ribelle, programmato per il 20 giugno, realizzerà l’incontro speciale tra Eugenio Finardi e l’orchestra pop del Conservatorio A. Boito che accompagnerà l’esibizione dell ...

  7. Vor 3 Tagen · In Giugno di Note, l’Assessorato alla Cultura racchiude un programma che vuole proporre come una coinvolgente e prolungata Festa della Musica che prenderà vita negli spazi prossimi alla Casa della Musica, in cortile d’onore e alla Casa del Suono, per propagare note ben oltre il solstizio d’estate, data intorno alla quale da trent’anni in Italia e in Europa si propone musica gratuita ...