Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 6 Stunden · Lorenzo Fontana ricorda invece l'impegno parlamentare del deputato Matteotti. «Sedeva in Parlamento dal 1919. Si era distinto per la sua instancabile attività in Aula e nelle commissioni.

  2. Vor 6 Stunden · Convegno Giornata mondiale Sclerosi Multipla, messaggio del Presidente Fontana – Domani alle 10.30 diretta webtv Domani , in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alle ore 10.30, si svolge il convegno “Dal riconoscimento dei diritti alla costruzione partecipata delle soluzioni”.

  3. Vor 6 Stunden · Lo ha annunciato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia di commemorazione in corso a Montecitorio per il centenario dell'assassinio alla Presenza del Presidente della ...

  4. Vor einem Tag · Die Klasse wurde gestern (29. Mai) in Sitz der Abgeordentenkammer im Palazzo Montecitorio in Rom in Anwesenheit des Präsidenten der Abgeordnetenkammer, Lorenzo Fontana, geehrt. Heute (30. Mai) nahmen die Schülerinnen und Schüler an den Feierlichkeiten zum 100. Jahrestag von Giacomo Matteottis letzter Rede im Parlament im Jahr 1924 teil.

  5. Vor einem Tag · Italia e Mondo. Fontana "Lo scranno di Matteotti non sarà più occupato". Agenzia Italpress. Email: redazione@laprovinciacr.it. 30 Maggio 2024 - 19:33. ROMA - "Oggi la Camera dei deputati onora ...

  6. Vor einem Tag · Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, nel corso delle celebrazioni, che si sono svolte nell’aula di Montecitorio, a cent’anni dal discorso del 30 maggio 1924 in cui Giacomo Matteotti denunciò in Parlamento le violenze perpetrate dai fascisti durante le elezioni politiche del 6 aprile di quell’anno.

  7. Vor einem Tag · Lo ribadisce Fontana introducendo la cerimonia: il segretario socialista è «uno dei padri della nostra democrazia, vittima dello squadrismo fascista». Matteotti fu ucciso per ordine di Benito Mussolini il 10 giugno, dopo il suo ultimo intervento alla Camera, il 30 maggio 1924, in cui denunciava la valanga di atti di squadrismo contro i candidati delle opposizioni alle ultime elezioni, delle ...