Yahoo Suche Web Suche

  1. Bed and Breakfast: Jetzt beim Testsieger CHECK24 vielseitige Angebote vergleichen & buchen. Testsieger Hotelportale - Exklusive Angebote bei CHECK24 entdecken - Gratis stornierbar

    Grand Elysee Hamburg - ab 216,00 €/Nacht - View more items

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Con il saggio «Profilo del liberalismo» di Pier Paolo Portinaro Copertina flessibile – 5 luglio 2005. di Benjamin Constant (Autore), G. Paoletti (a cura di) 4,4 22 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni.

    • (22)
  2. Nel 1819 declama il famoso discorso La libertà degli Antichi paragonata a quella dei Moderni, con quest'ultima da lui definita come la libertà per gli individui di non sottostare al potere collettivo per acquisire sovranità sugli affari pubblici, che gli vale l’elezione alla Camera dei deputati.

  3. La presente edizione inquadra il testo del filosofo francese nell'insieme del pensiero constantiano e del momento storico, nonché il suo posto nel quadro dello sviluppo del pensiero liberale: l'Introduzione di Giovanni Paoletti, basata su un'attenta disamina dei manoscritti e delle varianti, ne ricostruisce il contesto e la struttura ...

  4. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Seguito da Profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro. *** Pronunciata all'Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico piú noto e discusso di Benjamin Constant.

  5. La divulgazione della distinzione fra la libertà degli antichi e la libertà dei moderni risale allo scrittore liberale francese Benjamin Constant, che la espose nella celebre conferenza parigina del 1819, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni. 83 Le tesi principali di questa conferenza, che ha luogo in epoca di ...

  6. In particolare, Portinaro rintraccia nella conferenza di Constant quell’intreccio, tutto moderno, fra la nota declinazione liberale della libertà come libertà negativa (libertà, cioè, dall’impedimento altrui alla propria azione garantita dalla sfera pubblica), e libertà positiva (libertà come autonomia della collettività, e cioè capacità di cost...

  7. Descrizione. Pronunciata all'Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico più noto e discusso di Benjamin Constant. La sua dicotomia fra libertà degli antichi e libertà dei moderni ha suscitato un dibattito sui rapporti fra libertà politica e civile, cittadino e Stato, diritti dell'individuo e soprusi del potere, che dura tuttora.

  1. Marktplatz für antiquarische Bücher , private und gewerbliche Anbieter. Sortiment von Privat & Händlern, jetzt stöbern in 20 Mio. Angeboten.