Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Pronunciata all'Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico più noto e discusso di Benjamin Constant. La sua dicotomia fra libertà degli antichi e libertà dei moderni ha suscitato un dibattito sui rapporti fra libertà politica e civile, cittadino e Stato, diritti dell'individuo e soprusi del potere, che dura tuttora.

    • (22)
  2. La sua dicotomia fra libertà degli antichi e libertà dei moderni ha suscitato un dibattito sui rapporti fra libertà politica e civile, cittadino e Stato, diritti dell'individuo e...

  3. La divulgazione della distinzione fra la libertà degli antichi e la libertà dei moderni risale allo scrittore liberale francese Benjamin Constant, che la espose nella celebre conferenza parigina del 1819, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni. 83 Le tesi principali di questa conferenza, che ha luogo in epoca di ...

    • IL Discorso Di Benjamin Constant
    • La Libertà Vista Da Due Prospettive Differenti
    • IL Contributo Storico-Politico Del Discorso

    La Restaurazione dei Borboni in Francia presentò alcune caratteristiche che possono aver perso importanza per noi, pur essendo vivissime nella percezione dei contemporanei. La fine dell’Impero di Napoleone segnò la restituzione della libertà di parola, per quanto limitata dalla censura, all’opinione pubblica. Una breve stagione di grande vivacità p...

    Di orientamento liberale tendente all’anglosassone, Constant delineò la distinzione tra la “Libertà degli Antichi” e la “Libertà dei Moderni” guardando all’Inghilterra come modello pratico di governo all’interno di una società moderna. La “Libertà degli Antichi” era partecipatoria, basata sulla tradizione repubblicana. Questa dava ai cittadini il d...

    La Francia aveva cercato di riprodurre durante la Rivoluzione Francese le antiche forme di libertà. Per questo i rivoluzionari avevano basato le loro istituzioni, come il Consolato e il Tribunato, sul modello della Roma Repubblicana. Tuttavia, ciò aveva avuto come esito opposto il dominio personale di Napoleone. Constant era convinto che se la chim...

  4. Nel 1819 declama il famoso discorso La libertà degli Antichi paragonata a quella dei Moderni, con quest'ultima da lui definita come la libertà per gli individui di non sottostare al potere collettivo per acquisire sovranità sugli affari pubblici, che gli vale l’elezione alla Camera dei deputati.

  5. In particolare, Portinaro rintraccia nella conferenza di Constant quell’intreccio, tutto moderno, fra la nota declinazione liberale della libertà come libertà negativa (libertà, cioè, dall’impedimento altrui alla propria azione garantita dalla sfera pubblica), e libertà positiva (libertà come autonomia della collettività, e cioè capacità di cost...

  6. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Seguito da Profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro.***Pronunciata all'Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico piú noto e discusso di Benjamin Constant.