Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Il cavaliere, la morte e il diavolo è un'incisione a bulino (24,5x18,8 cm) di Albrecht Dürer, siglata e datata al 1513 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nella Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe . Indice. 1 Descrizione e stile. 2 Curiosità. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni.

  2. 27. Apr. 2019 · Secondo una lettura cristiana, il cavaliere rappresenta il crociato che procede sicuro e forte. La sua meta è Gerusalemme rappresentata dalla fortificazione lontana. Dio è con lui quindi non si cura della morte che indica con la clessidra il tempo che fugge. Il cavaliere non teme nemmeno il diavolo che lo incalza.

  3. 26. Apr. 2024 · No views 1 minute ago. Il cavaliere, la morte e il diavolo è un film del 1983 diretto da Beppe Cino, con Paolo Bonacelli, Mirella D'Angelo, Piero Vida, Jeanne Mas, Lola Ledda.

    • 87 Min.
    • 816
    • mau mar
  4. 10. Juli 2019 · cavaliere con la morte e il diavolo come lo ha disegnato Dürer, il cavaliere con l’armatura, dallo sguardo di bronzo, duro, che sa prendere il suo cammino terribile, imperturbato dai suoi orrendi compagni, e tuttavia privo di speranza, solo col destriero e il cane.

  5. 23. Sept. 2019 · Albrecht Dürer, Il cavaliere, la morte e il diavolo. Leggendo un bellissimo libro di Borges, che si chiama Elogio dell’ombra, abbiamo per caso scoperto l’esistenza di una straordinaria incisione di Albrecht Dürer, intitolata Il cavaliere, la morte e il diavolo.

  6. Il cavaliere, la morte e il diavolo. Dürer, Albrecht. Descrizione. Identificazione: Cavaliere, morte e diavolo. Autore: Dürer, Albrecht (1471-1528), incisore / inventore. Cronologia: post 1513. Oggetto: stampa smarginata. Soggetto: allegorie, simboli e concetti. Materia e tecnica: bulino. Misure: 187 mm x 245 mm (parte incisa)

  7. Il cavaliere, la morte e il diavolo est un film italien réalisé par Beppe Cino et sorti en 1983. C'est une adaptation cinématographique de la nouvelle autrichienne La Nouvelle rêvée (Traumnovelle) d'Arthur Schnitzler publié en 1926.