Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Biografia. Lucilla Morlacchi frequentò l' Accademia dei filodrammatici di Milano e debuttò con la compagnia di Ernesto Calindri e Lina Volonghi ne Il maggiore Barbara di George Bernard Shaw, il 3 ottobre 1956 al Teatro Eliseo di Roma. Per due stagioni collaborò con la compagnia Calindri-Volonghi, quindi con la compagnia Calindri ...

  2. Lucilla Morlacchi (29 April 1936 – 13 November 2014) was an Italian film, television and stage actress. Born in Milan in 1936, Morlacchi studied at the Accademia dei Filodrammatici and made her theatrical debut in 1956 in the comedy play Il maggiore Barbara, with the stage company of Ernesto Calindri and Lina Volonghi. [1] [2] [3]

  3. Lucilla Morlacchi. Actress: The Leopard. Had it not been for "Il gattopardo", Luchino Visconti's 1963 masterpiece, Lucilla Marlocchi's career in the cinema would have been negligible. But as Concetta, Prince's Salina's sensitive but unhappy daughter, she proved how good she could be.

    • Actress
    • April 29, 1936
    • Lucilla Morlacchi
    • November 13, 2014
  4. 17. Nov. 2014 · La Voce di New York rende omaggio a Lucilla Morlacchi, scomparsa il 13 novembre a Milano, dopo una carriera ricca di successi e storie. L'attrice ha lavorato con Visconti, Stoppa, Testori, De Capitani e altri grandi nomi del teatro e del cinema.

  5. Lucilla Morlacchi è stata un'attrice di teatro, cinema e televisione, nota per il ruolo di Concetta ne Il gattopardo di Visconti. Scopri la sua vita, i suoi successi e i suoi ultimi film su MYmovies.it.

    • April 29, 1936
    • November 13, 2014
  6. Lucilla Morlacchi. Recently added. 7.9. Der Leopard (1963) Mar. 27, 1963. Der Leopard (1963) IMDb: 7.9 1963 187 min 55 Aufrufe. Zur Zeit der Einigungsbestrebungen Garibaldis in Italien um die Mitte des 19. Jahrhunderts: Ein alter Fürst arrangiert sich ob ...

  7. Attrice italiana ( Milano 1936 - ivi 2014). Interprete raffinata e sensibile, ha offerto ottime prove nel repertorio classico ed è stata eccellente interprete di testi contemporanei. Dopo il debutto nella compagnia Calindri-Volonghi-Corti-Lionello, si segnalò nell' Arialda di G. Testori (1961, regia di L. Visconti).