Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Carlo Alberto dalla Chiesa (* 27. September 1920 in Saluzzo, Piemont; † 3. September 1982 in Palermo, Sizilien) war ein General der italienischen Carabinieri, berühmt für seinen Kampf gegen den italienischen Terrorismus in den 1970er Jahren.

  2. Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano. Figlio di un generale dei Carabinieri, Romano dalla Chiesa, originario di Parma, e di Maria Laura Bergonzi, originaria di Piacenza, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla ...

  3. General Carlo Alberto dalla Chiesa OMRI OMI SMOM OESSH (Italian pronunciation: [ˈkarlo alˈbɛrto dalla ˈkjɛːza]; September 27, 1920 – September 3, 1982) was an Italian Carabinieri general, notable for campaigning against terrorism during the Years of Lead. He was assassinated in the Via Carini massacre by the Sicilian Mafia in ...

  4. La strage di via Carini fu un'azione mafiosa in cui, il 3 settembre 1982 nella palermitana via Isidoro Carini, morirono il prefetto di Palermo e generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo [1].

  5. 3. Sept. 2007 · Carlo Alberto Dalla Chiesa, generale dei Carabinieri, noto per il suo impegno nella lotta contro il terrorismo delle brigate rosse prima e alla mafia poi, di cui sarà vittima, nasce a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre del 1920.

  6. 3. Sept. 2022 · Il generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa fu assassinato dalla mafia a Palermo nel 1982, dopo aver combattuto il terrorismo e il fenomeno mafioso. La sua uccisione scosse la nazione e spinse alla reazione contro la criminalità organizzata.

  7. 4. Sept. 2023 · Il 3 settembre 1982, il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, noto per la sua lotta contro la mafia e il terrorismo, è stato ucciso in un agguato mafioso a Palermo. La sua storia, dalle origini alla Resistenza, passando per il banditismo e il terrorismo degli anni di Piombo.