Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Pietro Secchia ( Occhieppo Superiore, 19 dicembre 1903 – Roma, 7 luglio 1973) è stato un politico e antifascista italiano, importante dirigente e storico memorialista del Partito Comunista Italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Dagli inizi alla Resistenza antifascista. 1.2 Dal dopoguerra al 1973. 2 Posizioni politiche. 3 Lavoro editoriale. 4 Opere.

  2. Pietro Secchia (19 December 1903 – 7 July 1973) was an Italian politician, anti-fascist partisan leader and a prominent leader of the Italian Communist Party . Biography. Early life. Secchia was born into a working-class family. His father was a member of the Italian Socialist Party.

  3. Decisive prove sugli arbitrari arresti e sulle sevizie di partigiani sono state portate in un impressionante intervento del sen. Pietro Secchia, attualmente Vice Segretario del P.C.I. e durante la lotta di liberazione eroico Commissario Generale delle Brigate Garibaldi.

  4. Pietro Secchia wurde am 19. Dez. 1903 in Occhieppo Superiore (Vercelli) geboren und entstammt einer norditalienischen Arbeiterfamilie. Im Jahre 1919 trat er der sozialistischen Arbeiterjugend bei und wurde 1921 Mitglied der italienischen KP. Als er nach dem Aufkommen des Faschismus in Italien politisch verfolgt wurde, wich er 1923 nach ...

  5. Pietro Secchia fu militante antifascista e dirigente del PCI. Arrestato nel 1931 per aver mostrato pubblicamente la sua avversione verso Benito Mussolini, fu liberato solo nel 1943 e immediatamente tornò a far parte della Resistenza. Autore di numerose opere storiche sul PCI, è stato curatore degli Annali della Fondazione Giangiacomo ...

  6. 19. Dez. 2013 · Pietro Secchia è la chiave per comprendere la Resistenza e gli elementi che portarono passo dopo passo alla mutazione genetica del PCI, che assunse il carattere riformista in particolare a...

  7. 22. Sept. 2023 · 22/09/2023. Cultura. Pietro Secchia è stato uno dei più grandi dirigenti comunisti e rivoluzionari italiani ed internazionali. Nato nel 1903 ad Occhieppo Superiore (Biella), da famiglia operaia, frequentò il liceo classico, ma per la povertà della famiglia fu costretto a trovarsi presto un lavoro, come operaio, in un’industria laniera.