Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 5 Tagen · The period from 1350 to 1600 is often referred to as “the Renaissance”. It should be kept in mind, however, that the Renaissance was rather a movement, starting in Italy (no country but a cultural area at the time) around 1350, spreading to northern Europe around 1500 (being transformed in the process), and that even from the perspective of ...

  2. Vor 5 Tagen · FlorenceCity-Rivista Fiorentina - La Madonna del Tabernacolo di piazza della Padella su Girolamo Savonarola: la sua storia, la sua morte. Lucia su Il calcio nel cuore dei fiorentini, in ogni tempo e in ogni stagione; FRANCA PAILLI su Il fatto di sangue a casa Canacci; FRANCA PAILLI su Il calcio nel cuore dei fiorentini, in ogni tempo e in ogni ...

  3. Vor 2 Tagen · The hanging and burning of Girolamo Savonarola in the Piazza della Signoria in Florence in 1498. This is a seventeenth-century copy of an original attributed to Francesco Rosselli and dated to ...

  4. Vor 4 Tagen · GIROLAMO SAVONAROLA. Religioso e politico italiano. α 21 settembre 1452 ω 23 maggio 1498. Profeta disarmato Girolamo Savonarola nasce a Ferrara il 21 settembre 1452. All'età di ventitre anni, colto da una intima esigenza di purificazione, abbandona gli studi di medicina, filosofia e musica ed... Leggi di più. Download PDF. Nati nel 1451.

  5. Vor 4 Tagen · Caroline period (1625–1649) 1649–1688. 1700–1950. v. t. e. The English Reformation took place in 16th-century England when the Church of England was forced by its monarchs and elites to break away from the authority of the pope and the Catholic Church.

  6. Vor 5 Tagen · Formalmente, se puede decir que, en materia religiosa, el siglo XVI comenzó en 1498, año en que fue ejecutado Girolamo Savonarola (nacido en 1452), y culminó en 1598, con la promulgación del...

  7. Vor 4 Tagen · I veri protagonisti della scena, tuttavia, sono la natura, descritta nei minimi particolari e il paesaggio, in cui si distinguono tre celebri monumenti visitati durante il viaggio in Romagna: la basilica di San Vitale e il Mausoleo di Teodorico a Ravenna e il ponte di Augusto a Rimini.