Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Ernesto Teodoro Moneta (* 20. September 1833 in Mailand; † 10. Februar 1918 ebenda) war ein italienischer Publizist und Politiker. Für sein Engagement in der Lombardischen Friedensliga Unione Lombarda per la Pace e l'Arbitrariato, deren Gründer und Präsident er war, erhielt er 1907 den Friedensnobelpreis .

  2. Ernesto Teodoro Moneta (September 20, 1833 in Milan, Kingdom of Lombardy–Venetia – February 10, 1918) was an Italian journalist, nationalist, revolutionary soldier and later a pacifist and Nobel Peace Prize Laureate.

    • Biografia
    • Riconoscimenti
    • Opere
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Anni giovanili

    Nacque il 20 settembre 1833 da un'antica e aristocratica famiglia milanese: i Moneta, già Capitanei di Porta Romana e titolari della Zecca di Milano. Dal papà, Carlo Aurelio, aveva ereditato una solida posizione economica, ottenuta a sua volta dal padre, Giuseppe Moneta, primo industriale a produrre sapone e sodain versione moderna. Ernesto Teodoro Moneta passò la sua giovinezza nel Comune di Missagliain due ville di campagna, ed ebbe un'educazione consona alla tradizione dei suoi antenati (n...

    Militare

    Moneta, fervente patriota, partecipa agli eventi bellici del Risorgimento: dal 1848 al 1849 e poi dal 1858 al 1866 si impegnò nella causa dell'indipendenza e unificazione dell'Italia. Dopo gli studi alla Scuola militare di Ivrea, fu volontario nel 1859 nei Cacciatori delle Alpi e seguì Garibaldi nell'impresa de I Mille (1860) dove fu ufficiale di stato maggiore del generale Giuseppe Sirtori di cui divenne aiutante di campo. Rimasto nell'esercito regolare nel 1861 con il grado di sottotenente,...

    La direzione del Secolo

    Nel 1867 due suoi amici rilevarono il giornale Il Secolo, fondato nel 1866 da Edoardo Sonzogno. Inizialmente Moneta collaborò come critico teatrale per poi diventare direttore della testata nel 1869.Ricoprì il ruolo fino al 1896. Moneta trasformò Il Secolo in un potente strumento di formazione dell'opinione pubblica, senza compromettere il suo bilancio editoriale. Benché fosse rispettoso della religione e cattolico praticante, il suo giornale assunse spesso posizioni politiche anticlericali:...

    Un monumento a Milano, eretto da suoi amici nel 1925, lo ricorda nei giardini pubblici Indro Montanelli in Porta Venezia; su esso una targa recita: "Ernesto Teodoro Moneta - Garibaldino - Pensatore - Pubblicista - Apostolo della pace fra libere genti". Il monumento fu ricoverato in un magazzino durante la seconda guerra mondiale, sfuggendo così all...

    La morte dell’Imperatore Guglielmo. L’utopia di Mazzini e la Pace, Milano, 1888;
    Il Governo e la Nazione, Milano, 1888;
    Del disarmo e dei modi pratici per conseguirlo per opera dei Governi e dei Parlamenti, Città di Castello, 1889;
    Irredentismo e gallofobia: un po’ di storia, Milano, 1902;
    Silvano Riva, Domenico Flavio Ronzoni, Ernesto Teodoro Moneta. Un milanese per la pace premio Nobel 1907, Missaglia, Bellavite Editore, 1997, pp. 128.
    Claudio Ragaini, Giù le armi! Ernesto Teodoro Moneta e il progetto di pace internazionale, Edizioni Franco Angeli - Milano 1999, pp. 180.
    Francesca Canale Cama, La pace dei liberi e dei forti. La rete di pace di Ernesto Teodoro Moneta, Bononia University Press, 2012, pp. 204.
    Fulvio Conti, MONETA, Ernesto Teodoro, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011), Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Ernesto Teodoro Moneta
    Wikiquote contiene citazioni di o su Ernesto Teodoro Moneta
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernesto Teodoro Moneta
    Monéta, Ernesto Teodoro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    MONETA, Ernesto Teodoro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Moneta, Ernesto Teodoro, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Monèta, Ernèsto Teodòro, su sapere.it, De Agostini.
  3. Ernesto Teodoro Moneta. The Nobel Peace Prize 1907. Born: 20 September 1833, Milan, Austrian Empire (now Italy) Died: 10 February 1918, Milan, Italy. Residence at the time of the award: Italy. Role: President, Lombard League of Peace.

  4. Ernesto Teodoro Moneta (September 20, 1833-February 10, 1918) had a personality as paradoxical as the term «militant pacifist» which was so often applied to him. He was a nationalistic internationalist, a deeply religious anticlerical propagandist, a crusader for physical fitness who daily took a tram to avoid walking across a square to lunch ...

  5. www.nobelpeaceprize.org › laureates › 19071907 - Nobel Peace Prize

    Ernesto Teodoro Moneta (1833 - 1918) Italy. Champion of Peace, Officer and Journalist. Ernesto Moneta was only 15 when he first experienced war. Together with his father and brothers, he fought in the streets of Milan to free the city from the Austrians.

  6. 9. Aug. 2020 · Ernesto Teodoro Moneta was an Italian journalist and the 1907 Noble Peace Prize winner. He was born in 1833 in Milan, Italy and died in 1918. He took part in an uprising against Austrian rule, ‘Five Days of Milan’, when he was 15 years old.