Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Fondata nel 1935 nell’ambito del Centro Sperimentale di Cinematografia, conta oggi circa 155.000 unità librarie e documentarie. È la più grande struttura specializzata in ambito cinematografico esistente in Italia.

    • Amministrazione trasparente

      Centro Sperimentale di Cinematografia. Via Tuscolana, 1520 –...

    • Servizi

      URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico. L’Ufficio Relazioni...

    • News

      L’ora di cinemaFa parte di «Bianco e nero: rivista...

    • Area stampa

      Bandi di concorso e gare d’appalto pubblicati dal Centro...

    • Art Bonus

      Con l’interpello n. 954-1100/2017 della Agenzia delle...

    • Catalogo Editoriale

      Centro Sperimentale Di Cinematografia, Storia del cinema...

    • Home Page

      22.07.2022 – La Fondazione Centro Sperimentale di...

    • Chi siamo

      Fondata nel 1935, la Fondazione Centro Sperimentale di...

  2. The Centro Sperimentale di Cinematografia is one of the most important Italian publishers specialized in cinema publications. The first activities date back to 1937, the year of foundation of the prestigious film studio magazine “Bianco e Nero”.

    • Storia
    • Le Sedi
    • Occupazione Del 2010
    • Altre Attività
    • Gli Accrediti CSC
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La data di fondazione ufficiale è il 3 aprile 1935, anche se la Scuola nazionale di cinema, all'epoca "Scuola nazionale di cinematografia", era attiva già da qualche tempo. Il complesso è stato progettato e costruito dal Maestro Antonio Valente, architetto e scenografo di fama mondiale, in cui ha insegnato per oltre trenta anni. Come per Cinecittà,...

    I corsi tenuti presso le sedi distaccate non si sovrappongono ai corsi tenuti nella sede storica di Roma ma ne ampliano e completano l'offerta formativa. Sotto Giovanni Oppedisano, che oltre all'insegnamento ha ricoperto i ruoli di vicepreside della Scuola Nazionale di Cinema e di direttore didattico delle sedi Lombardia, Sicilia e Abruzzo, le sedi...

    Gli studenti della Scuola nazionale di cinematografia si sono riuniti il 31 maggio 2010 in seguito alla notizia del taglio dei fondi pubblici destinati alla Fondazione Centro sperimentale di cinematografia previsti dal Ministero dell'Economia. Col sostegno di alcuni insegnanti e di personalità dello spettacolo (Francesco Rosi, Lina Wertmüller, Giul...

    Il CSC pubblica libri e periodici, tra cui Bianco e Nero, rivista di critica e tecnica cinematografica avviata nel 1937 che, nata all'inizio come mensile, ha poi nel corso del tempo più volte cambiato periodicità e co-editore (attualmente, dal 2017, è Edizioni Sabinae). Di particolare importanza anche una monumentale Storia del cinema italiano, com...

    La sigla CSC è leggibile nei crediti di moltissimi film italiani, editi fino al 1975: la si trova accanto ai nomi di alcuni attori o, meno frequentemente, accanto a nomi di tecnici. Infatti, a norma del 4º comma del Titolo II Art. 4 della legge del 4 novembre 1965 n. 1213 ("Nuovo ordinamento dei provvedimenti a favore della cinematografia"), per ac...

    Gianpiero Brunetta, Storia del cinema italiano. 2. Il cinema del regime 1929-1945. Editori Riuniti, 2001. ISBN 88-359-5046-5
    Orio Caldiron, Storia del cinema italiano. Vol. V. Marsilio Editore, 2006. ISBN 88-317-8748-9
    Mario Verdone, Storia del cinema italiano. Newton & Compton, 1995. ISBN 88-7983-810-5
  3. Das Centro Sperimentale di Cinematografia (Experimentelles Zentrum für Kinematographie) in Rom ist eine staatlich finanzierte Stiftung, unter deren Dach sich die Cineteca Nazionale (Nationale Kinemathek) und die Scuola Nazionale di Cinema (Nationale Filmschule) befinden.

  4. The Centro Sperimentale di Cinematografia (Experimental Center of Cinematography; CSC), also referred to as the Scuola Nazionale di Cinema (National Film School), is an Italian national film school headquartered in Rome, with satellite educational hubs in five other Italian regions.

  5. La Fondazione CSC è un'istituzione culturale che offre corsi di alta specializzazione, conserva e diffonde un patrimonio filmico e cartaceo, e pubblica libri e riviste sul cinema. Fondata nel 1935, è parte integrante del contesto scientifico e artistico del cinema italiano e internazionale.

  6. La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, presieduta dal Dott. Stefano Rulli, è articolata in due distinti settori: la Cineteca Nazionale, uno dei più importanti archivi cinematografici del mondo, e la Scuola Nazionale di Cinema, impegnata da oltre settantacinque anni nella formazione d'eccellenza per le professioni del cinema.

  1. Learn Filmmaking online at your own pace. Start today and improve your skills. Join millions of learners from around the world already learning on Udemy.