Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Carlo Laurenzi ( Livorno, 1920 – Roma, 21 agosto 2003) è stato uno scrittore e giornalista italiano . Come giornalista, diresse La Fiera Letteraria e collaborò con La Stampa, Corriere della Sera e Il Giornale. [1] Pubblicò soprattutto nel campo della saggistica, spesso con libertà poetiche.

  2. Carlo Laurenzi (* 11. Januar 1821 in Perugia, Italien; † 2. November 1893 in Rom) war ein italienischer Kardinal . Leben. Kardinalswappen. Laurenzi empfing am 23. September 1843 die Priesterweihe, studierte darauf die Rechte und wurde 1846 Kanonikus an der Kathedrale von Perugia.

  3. Informal style. Cardinal. See. none. Carlo Laurenzi (12 January 1821 – 2 November 1893) was an Italian Cardinal of the Roman Catholic Church who served as Prefect of the Sacred Congregation of Rites from 1889 until his death, and was elevated to the cardinalate in 1884.

  4. Laurènzi, Carlo. Condividi. Giornalista e scrittore italiano (Livorno 1920 - Roma 2003); diresse la Fiera Letteraria e collaborò a La Stampa, Corriere della Sera e Giornale nuovo. Pubblicò in volume note di costume e di viaggio, diarî e saggi ( Due anni a Roma, 1957; Toscana delusa, 1961; Memorie di Carlo III di Parma, 1961; Non esistono le ...

  5. Carlo Laurenzi (Livorno, 1920 – Roma, 21 agosto 2003) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Come giornalista, diresse La Fiera Letteraria e collaborò con La Stampa, Corriere della Sera e Il Giornale. Pubblicò soprattutto nel campo della saggistica, spesso con libertà poetiche.

  6. Carlo Laurenzi ( Perugia, 12 gennaio 1821 – Roma, 2 novembre 1893) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Genealogia episcopale e successione apostolica. 3 Nella letteratura. 4 Note. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Nacque a Perugia il 12 gennaio 1821 .

  7. Carlo Laurenzi ( Livorno, 1920 - Rom, 21. August 2003) war ein italienischer Schriftsteller und Journalist. Als Journalist leitete er La Fiera Letteraria und arbeitete mit La Stampa, Corriere della Sera und Il Giornale zusammen . Er publizierte hauptsächlich im Sachbuchbereich, oft mit poetischer Freiheit.