Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. La restaurazione musicale del dopoguerra, fino al 1958. Nell’immediato dopoguerra, la canzone italiana sembrò travolta dall’invasione della musica e dei balli americani, portati dalle truppe d’occupazione: lo swing, il jazz e il nuovissimo boogie woogie.

  2. Gli inni, i canti e le più belle canzoni della Italia del secondo dopoguerra. Prima che l'entropia culturale se li porti via...

  3. 1. Aug. 2017 · Il migliore osservatorio di questo processo è la canzone popolare, che in Italia si è soliti chiamare musica leggera, ossia le “canzonette”, l’espressione più significativa… Expand

  4. 21. Sept. 2012 · Nell’immediato dopoguerra, la canzone italiana sembrò travolta dall’invasione della musica e dei balli americani, portati dalle truppe d’occupazione: lo swing, il jazz e il nuovissimo boogie woogie. Ma durò poco, e la rinascita della canzone italiana avvenne su due direttrici.

  5. TESTO PER GLI STUDENTI LE CANZONI DEL “LUNGO DOPOGUERRA” (1946-1958) La “canzone all’italiana” aveva raggiunto la sua maturità nel periodo tra le due guerre. Derivava da due grandi tradizioni, quelle della canzone napoletana e del melodramma teatrale, che le avevano trasmesso le sue caratteristiche tipiche: una canzone melodica ...

  6. La playlist dei canti della ricostruzione del secondo dopoguerra. Il secondo dopoguerra è caratterizzato dalla ricostruzione conseguenti ai drammi e alla distruzione della seconda guerra mondiale. In Italia si riacutizza il divario tra meridione e settentrione, con i fenomeni di migrazione dal sud al nord.

  7. Il 1958, punto d’arrivo del precedente studio di caso su “Le canzoni del “lungo dopoguerra” (1946-1958)”, è qui indagato come l’anno di un duplice “terremoto” musicale, che coincide con l’inizio di quella svolta, a livello economico e sociale, che venne poi chiamata “miracolo economico”.