Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor einem Tag · Storia antica Origini. Le scarse fonti storiche risalgono al III secolo a.C., riportando testimonianze sulle quali il dibattito è ancora aperto.Da una parte, l'ipotesi di un insediamento dei Taurisci, ovvero dei Celti originari del Norico (ovvero le attuali zone della Baviera), anche se diffusasi poi gradualmente in tutto il nord-Italia, mentre dall'altra l'ipotesi, e tuttavia legata alla ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › IserniaIsernia - Wikipedia

    Vor 3 Tagen · Il 23 ottobre 1860 Isernia ospitò per una notte Vittorio Emanuele II di Savoia in viaggio per recarsi a Teano ad incontrare Giuseppe Garibaldi. Il Sovrano prese alloggio nel Palazzo Cimorelli, sito nella via che poi prese il Suo nome, ospite di Vincenzo Cimorelli (n. 5 aprile 1796 - m. 9 agosto 1889).

  3. it.wikipedia.org › wiki › UdineUdine - Wikipedia

    Vor 3 Tagen · Udine (ascolta ⓘ, AFI: /ˈudine/; Udin in friulano, in sloveno Videm, in passato in tedesco Weiden in Friaul) è un comune italiano di 98 430 abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia. È la seconda città per abitanti della regione dopo Trieste

  4. Vor 3 Tagen · Caltanissetta (Cartanissètta in siciliano) è un comune italiano di 58 342 abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.. I primi ad abitare il territorio circostante furono i Sicani, che si stanziarono in diversi villaggi a partire dal XIX secolo a.C., ma l'odierna città fu fondata verosimilmente nel X secolo durante il periodo islamico in Sicilia, quando ...

  5. 10. Mai 2024 · Credo che la miglior risposta sia contenuta nel libro; infatti, Denis Mack Smith scrive: “In vita, Vittorio Emanuele II fu molto rispettato e abbastanza popolare. Veniva onorato come il re che nel 1849 aveva rifiutato di rinnegare lo statuto, come l’uomo che nel 1859-61 aveva presieduto all’unificazione italiana e, dopo il 1861, come il ...

    • Renzo Montagnoli
  6. Vor 3 Tagen · Dal punto di vista istituzionale, lo Stato unitario italiano nacque con la legge 17 marzo 1861 n. 4671, che attribuiva a Vittorio Emanuele II «re di Sardegna», e ai suoi successori, il titolo di «re d'Italia».

  7. Vor 2 Tagen · Monete Vittorio Emanuele II. Regno di Sardegna e d'Italia 1849 ~ 1878. LA STORIA. Nasce a Torino il 14 marzo 1820 da Carlo Alberto e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, riceve il titolo di Duca di Savoia. Il 16 Settembre 1822 Vittorio Emanuele II corre rischio di bruciare nella culla, nella villa di Poggio Imperiale; è salvato dalla nutrice che ...