Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Studi di filosofia della società è un libro di Max Horkheimer pubblicato da Einaudi nella collana Einaudi Paperbacks e Readers: acquista su IBS a 11.77€!

  2. La Società Filosofica Italiana unisce a livello nazionale e locale professionisti della ricerca, dell'insegnamento e della pratica della filosofia a vario titolo, accademici, docenti di scuola secondaria, ricercatori e semplici cultori della materia. Le attività dell'associazione spaziano dal settore convegnistico a quello seminariale, dall'organizzazione di corsi di aggiornamento per ...

  3. Organi della Società di Filosofia del Linguaggio. Presidente. Claudio Paolucci (Università di Bologna) Segretario. Marco Mazzeo (Università della Calabria) Comitato esecutivo. Nino Bucca (Università degli studi di Messina, cassiere) Marco Carapezza (Università degli studi di Palermo) Bianca Cepollaro (Università Vita-Salute San Raffaele ...

  4. Descrizione del percorso formativo: Il piano di studi prevede, come attività di base, insegnamenti appartenenti all’ambito della storia della filosofia e delle istituzioni di filosofia, nonché delle discipline letterarie, linguistiche e storiche; come attività caratterizzanti, insegnamenti dell’ambito delle discipline filosofiche e di quelle scientifiche demoetnoantropologiche ...

  5. www.sisfa.itSisfa

    Società Italiana di Storia della Filosofia Antica. Primary Sidebar news. XV assemblea generale e XI convegno scientifico; Copyright © 2024 Sisfa.Powered by ...

  6. Il Corso di Studio in Filosofia, Scienze e Società si presenta come un corso di alta formazione specialistica. a) Si ripropone un insegnamento della filosofia nella sua concretezza, come attività di riflessione epistemica, storica e metodologica su tutte le discipline che compongono il variegato campo del sapere, e come risposta culturale ai problemi fondamentali propri della nostra epoca ...

  7. La SILFS, Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze, è un’associazione culturale fondata nel 1951 con il fine di promuovere e favorire in Italia le ricerche sulla logica e sugli aspetti filosofici del pensiero scientifico. L’Associazione ha altresì lo scopo di attribuire borse di studio, curare pubblicazioni, organizzare incontri e cooperare con altre Istituzioni, nazionali ...