Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 20. Mai 2024 · Collegiata di San Giovanni Battista in p.zza San Giovanni. Chiesa madre di Angri, fu eretta nel 1302 in puro stile romanico, su una precedente chiesa dedicata a Sant’Angelo del 1180, dal conte di Nola Romano Orsini. Divenuta “Insigne Collegiata” nel 1475 con la bolla pontificia di papa Sisto IV, nel ‘700 venne ricostruita all’interno ...

  2. Vor 6 Tagen · SASSARI - Sarà il giovane chitarrista Andrea Niffoi, allievo del “Canepa” originario di Orani, il protagonista del prossimo appuntamento con la rasssegna “I mercoledì del Conservatorio”, l’8 maggio alle 19 in sala Sassu. L’istituto di piazzale Cappuccini, a Sassari, torna a ospitare un proprio studente, per la prima volta quest ...

  3. Vor einem Tag · Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna – La pagina – accreditamento per la classe di concorso A030 – Gli organi competenti del Conservatorio G. B. Martini stanno vagliando ...

  4. Vor 4 Tagen · SAN GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI: Patrono del nostro borgo e dei migranti. 09.00 Messa – Venerazione delle reliquie – Benedizione; 17.30 Concerto d’organo ; 18.00 Messa – Venerazione delle reliquie – Benedizione; GREST2024. bene ...

  5. 29. Mai 2024 · VICARIATO FORANEO DI FARO » PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E SANTA MARIA DEL ROSARIODenominazione ufficiale: PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA E SANTA MARIA DEL ROSARIO Altra denominazione: SANTI GIOVANNI BATTISTA E MARIA DEL ROSARIO Codice fiscale: 80003430834 Tipo: Parrocchia Telefono: 329.8166653 Email: parrocchiasgiovannibcastanea@gmail.com Indirizzo: VIA S. GIOVANNI CASTANEA DELLE ...

  6. 23. Mai 2024 · Martini, Giovanni Battista: Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759) : Settecento musicale erudito : 472 lettere del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna / a cura di Giancarlo Rostirolla [et al.] L, 1002 p. : ill. ; 25 cm: Roma : Ibimus, 2010: L 17 Mar 1: 8.385: Della Giacoma, Carlo

  7. Vor 5 Tagen · La Chiesa di San Giovanni Battista, consacrata nel 1660, custodisce innumerevoli opere d’arte, tra cui un pregevole simulacro di San Giovanni realizzato da Antonello Gagini nel 1522. San Giovanni Battista fu eletto Patrono nel 1697 e da allora viene festeggiato tutti gli anni. Un tempo la festa si svolgeva il 29 agosto e le celebrazioni cominciavano i primi giorni dello stesso mese.