Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Chi vive nella libertà ha un buon motivo per vivere, combattere e morire. (Winston Churchill) Chiudete tutte librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente. (Virginia Wolf) Chiunque è un uomo libero non può starsene a dormire.

  2. Frasi sulla Libertà: S. Schiavo è chi aspetta che qualcuno venga a liberarlo. ~ Ezra Pound. Se la gente deve scegliere tra la libertà e i panini, sceglierà i panini. ~ Lord Boyd Orr. Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire. ~ George Orwell.

  3. 20. Jan. 2022 · Cos'è il Leviatano e qual è la concezione di Stato secondo Thomas Hobbes. La figura del Leviatano dalla Bibbia alla politica del '600

  4. dove si parla italiano, vi è l'italia. Laddove = con grafia unita, è preferibile quando è congiunzione con valore avversativo ( mentre, invece, ma) o come congiunzione con valore condizionale. Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione condizionale esplicita ( se, qualora, laddove, ove ). Ha ...

  5. Ed è per tale motivo che, dove irrompe questo Spirito del Signore, fiorisce la libertà. Questa parola è ormai sulle labbra di tutti ed è inflazionata e abusata. Come diceva il filosofo mistico indiano Sri Aurobindo (1872-1950), «tutto il mondo aspira alla libertà, e tuttavia ciascuna creatura è innamorata delle proprie catene».

  6. 20. Dez. 2018 · Khashoggi aveva capito perfettamente perché i diritti umani formano un tutt’uno. La libertà di espressione è essenziale perché ci permette di rivendicare gli altri diritti, ma non basta. Ecco perché gli egiziani scandivano lo slogan «Pane, libertà, giustizia sociale!» durante la «primavera araba» del 2011. Quello che noi non ...

  7. Appunto di letteratura sulla novella Libertà di Giovanni Verga: riassunto, analisi del testo, descrizione dei personaggi, commento. Libertà è una novella di Giovanni Verga pubblicata per la prima volta il 12 marzo 1882 nella rivista "La domenica letteraria" e l'anno successivo (1883) fra le Novelle rusticane.