Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Il Servizio Relazioni Internazionali della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” sarà il tuo riferimento per tutti gli aspetti organizzativi e amministrativi della tua esperienza Erasmus+. Vi preghiamo di specificare nell’ e-mail l'anno accademico e il semestre di svolgimento della mobilità Erasmus+.

  2. Laureata in Informatica, vincitrice del concorso per Dirigenti Scolastici indetto con il D.D.G. 1259 del 23 novembre 2017, è stata nominata Dirigente Scolastico presso l’IIS “V. Alfieri” di Asti dall’a.s. 2019-20; prima docente dal 1988 per l’insegnamento di informatica e matematica, in servizio da a.s. 2000/01 ad a.s. 2018-19 presso ...

  3. R. Istituto di Scienze Sociali «Cesare Alfieri». Nei primi 13 anni la Scuola aveva vissuto in parte per le generose elargizioni accordate dal suo ideatore (95.000 lire nei primi dodici anni, 200.000 lire tutte in una volta nel 1888) cui si aggiunsero nel 1897, poco dopo la sua morte, quella di uno stabile sito in via

  4. L’Inchiesta del “Cesare Alfieri” sulla questione agraria e l’emigrazione in Calabria Dopo morte di Carlo Alfieri di Sostegno, fondatore dell’IstitutoCesare Al-fieri” nel 1875 a Firenze la gestione della scuola passò nelle mani di Emilio Visconti Venosta, marito della primogenita Luisa fino al 1914. Di fatto, co-

  5. 15. Mai 2013 · Sandro Pertini, La cooperazione. Tesi di laurea discussa nell’anno 1924 presso l’Istituto di Scienze sociali «Cesare Alfieri» di Firenze, a cura di S. Tringali, Introduzione di F. Fabbri, Ames, Genova 2012.Il 28 ottobre 1924, secondo anniversario della marcia su Roma e mentre in Parlamento si consumava la secessione dell’Aventino come protesta per l’omicidio di Giacomo

  6. La community dei laureati e dei docenti della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze L'Associazione Benvenuti nella community degli Alumni della Cesare Alfieri, una rete di persone diffusa in tutto il mondo dove coltivare rapporti interpersonali, scambiare idee e condividere numerose opportunità.

  7. Sono le sedi convenzionate con cui la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” ha stipulato un accordo. In questo caso, lo studente dovrà indicare le sedi di preferenza, avendo cura di sceglierle in considerazione dei profili e dei requisiti richiesti; Lettera d’intenti nominativa.