Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Citazioni di Gaetano Salvemini [ modifica] Colpire uniti, quando è il caso; marciar divisi sempre, ad ogni costo. [1] Conobbi personalmente Giustino Fortunato non prima del 1909; e solo nel 1910 mi si rivelò in tutta la sua originalità e genialità il pensiero di quell'uomo singolare. Lo avessi conosciuto dieci anni prima, quanta maggiore ...

  2. Liceo Scientifico "G. Salvemini" Liceo Scientifico Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

  3. Nel richiamarsi idealmente a Gaetano Salvemini ha voluto riunire una pluralità di valori e di riferimenti. Innanzitutto il saldo ancoraggio agli studi storici come obiettivo prioritario di una ricerca che non si disperda nelle suggestioni dell’attualità politico-culturale, e, insieme, la determinazione di unire il rigore dello studio con l’impegno dell’intellettuale che fa della ...

  4. Sito web istituzionale I.I.S.S. "GAETANO SALVEMINI" - VIA ATTOMA - 72015 FASANO(BR)

  5. www.anpi.it › biografia › gaetano-salveminiGaetano Salvemini | ANPI

    Gaetano Salvemini. Nato a Molfetta (Bari) l'8 settembre 1873, deceduto a Sorrento (Napoli) il 6 settembre 1957, storico antifascista. Figlio di un ex volontario garibaldino e secondo di 9 fratelli aveva studiato in un seminario ma, vinta una borsa di studio, si era laureato a Firenze, dimostrandosi subito uno dei migliori giovani storici ...

  6. Long neglected, Gaetano Salvemini's years of exile (1925–1949) now constitute a crucial period for reconsidering his intellectual and political profile. This article intends first to propose an overall interpretation of Salvemini's exile that considers the years 1919 to 1925 as the culmination of a profound turning point in his life. The ...

  7. www.cmlc.it › chi-siamo › protagonistiGaetano Salvemini - CMLC

    Gaetano Salvemini, La politica estera dell’Italia dal 1871 al 1915, 1944. Gaetano Salvemini, Prelude to world war II, 1953. Gaetano Salvemni, Scritti sulla questione meridionale 1896-1955, 1955. Gaetano Salvemini - I Protagonisti - Congresso Mondiale per la Libertà della e nella Cultura.