Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 19. Apr. 2024 · Vittorio Sereni (born July 27, 1913, Luino, Italy—died Feb. 10, 1983, Milan) was an Italian poet, author, editor, and translator who was known for his lyric verse and for his translations into Italian of works by Pierre Corneille, Guillaume Apollinaire, Paul Valéry, René Char, Albert Camus, Ezra Pound, and William Carlos Williams.

  2. Vittorio Sereni a Bocca di Magra nel ’79 con Gigino Biso – foto di Luca Carrà. Vittorio Sereni con la piccola Anna, figlia dell’amico Giancarlo De Carlo, a Fiumaretta nel ’62. Vittorio Sereni in giardino a Bocca di Magra con Fernando Bandini nel ’73. Enrico Sereni e Maria Michelina Colombi, genitori di Vittorio, nel novembre del ’41.

  3. 12. Dez. 2023 · Vittorio Sereni (1913 – 1983), non c’è ormai dubbio, è stato uno dei più grandi poeti del Novecento italiano. E, al tempo stesso, uno dei più "difficili". La pubblicazione dell'edizione commentata di "Gli strumenti umani" conferma la complessità e l’estrema bellezza di questo libro, che uscì nel 1965, dopo quasi vent’anni di silenzio poetico, e che fotografa la prigionia dell ...

  4. SERENI, Vittorio. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018) SERENI, Vittorio . Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della C ...

  5. Vittorio Sereni (né le 27 juillet 1913 à Luino et mort le 10 février 1983 à Milan) est un écrivain et poète italien du XX e siècle. Biographie [ modifier | modifier le code ] Cette section est vide, insuffisamment détaillée ou incomplète.

  6. 20. Feb. 2023 · El mundo poético de Vittorio Sereni y su difusión en España. / una reseña de Fabio Zarroli /. La obra lírica de Vittorio Sereni (Luino, 1913, Milán, 1983), considerada en su conjunto representa sin duda una de las experiencias poéticas más fascinantes y sugestivas del panorama literario italiano de la segunda mitad del siglo XX. Desde ...

  7. 11. Juli 2023 · Ritratto illustrato di Sonia De Nardo. Ad aver percepito con acuta sensibilità il radicale mutamento sociale e di mentalità che si manifestò tra gli anni Quaranta e Sessanta è certamente Vittorio Sereni, che con Gli strumenti umani (1965) rappresentò tutte quelle contraddizioni e angosce più profonde che caratterizzarono un’intera ...