Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 10. Juli 2023 · 50 borse di studio messe a disposizione da più di venti atenei di tutta Italia. Da quest’anno parte il dottorato nazionale in “Immagine, linguaggio, figura: forme e modi della mediazione”. Va così in porto un’importante iniziativa della Società di filosofia del linguaggio che federa i settori di Estetica, Teoria dei media e Visual ...

  2. 21. März 2022 · Edoardo Massimilla, docente di Storia della Filosofia e già Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo federiciano, è stato eletto Presidente della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). Massimilla, che succede al professore Michele Lenoci (Università Cattolica di Milano), assume la carica da marzo 2022 per un ...

  3. Il Corso di Studio in Filosofia, Scienze e Società si presenta come un corso di alta formazione specialistica. a) Si ripropone un insegnamento della filosofia nella sua concretezza, come attività di riflessione epistemica, storica e metodologica su tutte le discipline che compongono il variegato campo del sapere, e come risposta culturale ai problemi fondamentali propri della nostra epoca ...

  4. Professore Associato di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino. Nel Master insegnerà Filosofia della tecnologia del posthuman. Prof. Franco Fabbro Professore Ordinario di Psicologia clinica, Fisiologia umana e Neuropsichiatria infantile all'Università degli Studi di Udine. Autore ...

  5. 6. Okt. 2021 · Società Italiana Tossicodipendenze. Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze. Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina. 13 Crediti ECM - Psicologo, Medico Chirurgo (tutte le specialità), Infermiere, Educatore professionale. in presenza e online streaming.

  6. Saggio su Carlo Michelstaedter (Roma 2008) e La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo (Milano 2014). E' segretario della Scuola Romana di Filosofia Politica, collaboratore della Fondazione Evola e portavoce del movimento di pensiero "Per una nuova oggettività".

  7. Luhmann ha contribuito a rilanciare il funzionalismo facendosi sostenitore di un approccio che descrive la società come un insieme di sottosistemi autonomi ed interdipendenti allo stesso tempo. Secondo Luhmann, i sistemi sociali sono ‘autopoietici’, ossia chiusi in sé stessi e autoproducentesi. Roman Jakonson (1896-1982)