Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 5 Tagen · Introdotto dallo storico Alessandro Volterra, “silenzio iconografico” fa riferimento alla direttiva del generale Rodolfo Graziani, che vietava di fotografare e diffondere la documentazione della brutale repressione della popolazione libica per mano italiana, che includeva l’uso di armi chimiche proibite e campi di concentramento. Alessandra Ferrini mette in relazione personaggi e opere ...

  2. Vor einem Tag · Yekatit 12—In response to the unsuccessful assassination of Rodolfo Graziani on 19 February 1937, thousands of Ethiopians were killed, including all of the monks residing at Debre Libanos, and over a thousand more detained at Danan who were then exiled either to the Dahlak Islands or Italy.

  3. 20. Mai 2024 · Per rendere la caccia ai “ribelli” più tempestiva e incisiva, Rodolfo Graziani si inventò i “tribunali volanti”, speciali tribunali che si spostavano in aereo e dispiegavano un’azione giudiziaria tanto sommaria quanto rapida e snella. Un altro strumento repressivo fu il «reticolato confinario», costruito lungo 270 km e sorvegliato da terra e dal cielo da pattuglie mobili, al fine ...

  4. Vor 5 Tagen · Tango-Milonga mit Wiebke und Erik. Argentinischen Tango tanzen in Rostock.

  5. 8. Mai 2024 · 08/05/2024 . SUBIACO - Cadono massi sulla strada che conduce al laghetto di san Benedetto, i Vigili del Fuoco impongono la chiusura - Ieri dopo l'intervento del personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma, assieme ai militari dell'Arma della Stazione di Subiaco e dei volontari del Centro radio Soccorso Sublacense, è intervenuto nella Strada comunale di fondovalle in ...

  6. Vor 2 Tagen · Mussolini sent Marshal Rodolfo Graziani to lead a punitive pacification campaign against the Arab nationalists. Omar Mukhtar led the Arab resistance movement. After a much-disputed truce on 3 January 1928, the Fascist policy in Libya increased in brutality.

  7. Vor 2 Tagen · Marshal Rodolfo Graziani had complained that due to the lack of motor vehicles, the Italian army would be unable to undertake mobile warfare as had been envisaged let alone on the levels the German military was demonstrating. The issues also extended to the equipment used.