Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, presieduta dal Dott. Stefano Rulli, è articolata in due distinti settori: la Cineteca Nazionale, uno dei più importanti archivi cinematografici del mondo, e la Scuola Nazionale di Cinema, impegnata da oltre settantacinque anni nella formazione d'eccellenza per le professioni del cinema.

  2. 9. Nov. 2022 · Centro Sperimentale di Cinematografia. Via Tuscolana, 1520 – 00173 Roma – Italia P.I. 01008731000 – Codice Fiscale 01602510586 Iscrizione REA 1339249 Tel +39 06 722941 Email csc@cert.fondazionecsc.it. Ufficio stampa Referente: Silvi ...

  3. tel. 02.7214911 – fax 02.72149130. milano@fondazionecsc.it. facebook: Centro Sperimentale di Cinematografia – SEDE LOMBARDIA. La Sede Lombardia del CSC, nata nel 2004 ha come missione istituzionale quella di formare nuove professionalità nel campo della comunicazione cinematografica d’impresa, del documentario e della pubblicità.

  4. The Centro Sperimentale di Cinematografia takes part in “Ristretto,” a new short film contest conceived and organized by the association Palatine to celebrate the Rome-Paris twinning. 06.06.2023 – The Centro Sperimentale di Cinematografia takes part in the short film contest “Ristretto,” a new initiative to celebrate the Rome-Paris ...

  5. Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà, di cui alla Missione del PNRR: Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo | M1C3 – Turismo e cultura 4.0 |M1C3 – Industria culturale e creativa 4.0 | Investimento 3.2: Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà) finanziato dall’Unione europea ...

  6. 4. Okt. 2023 · Con lui potrebbe iniziare una nuova era del Centro Sperimentale di Cinematografia. Un’era che si spera possa continuare con libertà culturale e intellettiva. Certo va detto che, essere scelto ...

  7. Centro sperimentale di cinematografia. Caterina D'Amico. Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca italiana specializzata in cinema aperta al pubblico. Dal 1997 il CSC si è trasformato in Scuola nazionale di cinema, fondazione di diritto privato.