Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Film di Pasquale Festa Campanile; Anni 1960: Un tentativo sentimentale (1963) · Le voci bianche (1964) · La costanza della ragione (1964) · Una vergine per il principe (1965) · Adulterio all'italiana (1966) · La cintura di castità (1967) · Il marito è mio e l'ammazzo quando mi pare (1967) · La ragazza e il generale (1967) · La matriarca (1968) · Scacco alla regina (1969) · Dove vai ...

  2. Mariangela D'Abbraccio: Tamara. Doppiatori italiani. Stella Musy: Maria. Per amore, solo per amore è un film del 1993 diretto da Giovanni Veronesi . È tratto dall' omonimo libro di Pasquale Festa Campanile, vincitore del premio Campiello nel 1984.

  3. Il soldato di ventura è un film del 1976 diretto da Pasquale Festa Campanile, che ha collaborato anche alla sceneggiatura. Il titolo francese è La grande bagarre . Il film narra in chiave comica la disfida di Barletta , con Bud Spencer nella parte di Ettore Fieramosca e altri comici famosi, tra cui Enzo Cannavale e Oreste Lionello , nelle parti dei cavalieri italiani partecipanti all'evento.

  4. Il merlo maschio. Il merlo maschio è un film del 1971, scritto e diretto da Pasquale Festa Campanile, tratto dal racconto Il complesso di Loth di Luciano Bianciardi .

  5. Паскуа́ле Фе́ста-Кампани́ле ( итал. Pasquale Festa Campanile, Мельфи, Базиликата, 28 июля 1927 — Рим, 25 февраля 1986 ) — итальянский писатель, сценарист, кинорежиссёр. Феста-Кампаниле — бесспорный мэтр [1 ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › ManolestaManolesta - Wikipedia

    Trama. Gino Quirino detto Manolesta è il tenero padre di un maschietto avuto da una relazione con una straniera, scappata subito dopo il parto. I due vivono su un barcone ancorato sul fiume Tevere. Gino non ha un lavoro ma seppure in un'atmosfera povera, non fa mancare niente al suo piccolo, prodigandosi con furtarelli e piccole truffe.

  7. Rugantino è un film commedia del 1973 diretto da Pasquale Festa Campanile. Ambientato nella Roma del 1848, porta sul grande schermo il soggetto dell' omonima commedia musicale di Garinei e Giovannini. Il protagonista è impersonato da Adriano Celentano, che recita in un improbabile romanesco contaminato dalla cadenza settentrionale dell'attore.