Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 2 Tagen · Vi sono un paio di ulteriori controlli, come ad esempio l'obbligo della Commissione di presentare relazioni al Parlamento e rispondere alle domande dei deputati; l'obbligo del Presidente del Consiglio in carica di presentare al Parlamento il suo programma all'inizio della presidenza; l'obbligo per il Presidente del Consiglio europeo di riferire al Parlamento dopo ciascuna delle sue riunioni ...

  2. Vor einem Tag · Giulio Andreotti ( Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano . È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo. Ha partecipato a dieci elezioni politiche nazionali: è ...

  3. Vor 2 Tagen · Giorgio Napolitano subentra come presidente della Repubblica Italiana a Carlo Azeglio Ciampi Il presidente Napolitano nel 2008, alla parata della Festa della Repubblica Italiana. Il 10 maggio 2006, alla quarta votazione, è eletto undicesimo presidente della Repubblica Italiana, con 543 voti su 990 votanti dei 1009 aventi diritto.

  4. 2. Juni 2024 · Una foto iconica e senza tempo, che ancora oggi viene usata come simbolo del 2 giugno, Festa della Repubblica, e manifesto di uno dei traguardi più importanti della storia italiana: il 2 giugno del 1946, infatti, per la prima volta le donne italiane vennero convocate alle urne per scegliere tra Repubblica e Monarchia e per eleggere i deputati dell’Assemblea Costituente cui spetterà il ...

  5. 6. Juni 2024 · Con questo portale la Camera dei deputati si è dotata di una piattaforma di pubblicazione unica, stabile e condivisa della documentazione e delle informazioni sulla sua attività, a partire dalla I Legislatura del Parlamento sabaudo del 1848 fino alla legislatura che precede quella in corso. In occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia è stato avviato un intervento complessivo di ...

  6. Vor 2 Tagen · È nata la repubblica - Anna Iberti Prima pagina del N. 1 del Corriere della Sera (5 marzo 1876). La sede del «Corriere» dal 1889 al 1904 (via Pietro Verri). Un giornale con la denominazione Corriere della Sera, fondato dal ventitreenne Giuseppe Rovelli, fu pubblicato a Torino nel 1866, ma dopo solo due numeri (1º agosto e 2 agosto) il quotidiano cessò le pubblicazioni per mancanza di fondi.

  7. Vor 2 Tagen · Emigrazione italiana. L' emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l' Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia [1], conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno ...