Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 21. Mai 2024 · Nel 1495, a causa delle sollevazioni popolari contro il cugino Piero, Giulio de' Medici scappò da Firenze per rifugiarsi in vari luoghi d'Italia; e il 9 maggio 1513 fu nominato arcivescovo di Firenze dal cugino papa Leone X, che aveva ripreso la città sconfiggendo le truppe francesi alleate dei repubblicani fiorentini. Alla morte del nipote Lorenzo de' Medici, Giulio divenne anche signore ...

  2. 19. Mai 2024 · Voor het bezoeken van de aangrenzende Basilica di San Lorenzo (kerk, crypte met museum en klooster) dient u aparte tickets te kopen bij de ingang van deze kerk. Entree: € 8,50 (gratis met Firenzecard) Tijden. Cappelle Medicee. Woensdag - donderdag - vrijdag: openingsijden 14.00 - 18.30 uur.

  3. Vor 3 Tagen · The arts under Piero di Cosimo de' Medici. Under Piero di Cosimo de' Medici, son of Cosimo, the taste for the "intellectual" became more pronounced. Public works tended to focus on the collection of precious and often small objects, sought more for their intrinsic value than for their rarity, demonstrating social prestige. Piero de' Medici ...

  4. Vor einem Tag · L'alta considerazione di cui godette è dimostrata anche dalla visita ricevuta, il 10 ottobre, del cardinale d'Aragona e del suo segretario Antonio de Beatis che lasciò scritto nel suo diario di viaggio che Leonardo, colpito da una «certa paralesi ne la dextra», gli mostrò «tre quadri, uno di certa donna Fiorentina facta di naturale ad istantia del quondam mag.co Juliano de Medici, l ...

  5. Vor 4 Stunden · Lorenzo de Medici residió largos períodos en Careggi, donde solía reunir a la Academia Neoplatónica y el Cenáculo de Marsilio Ficino, y aquí murió en 1492. Poco a poco los Medici cercaron ...

  6. 14. Mai 2024 · He became a prior in 1481 and later became a favourite of Piero di Lorenzo deMedici, who made him ambassador to the French court in 1493. After the expulsion of Piero and the martyrdom of Savonarola, Soderini was elected (1502) gonfalonier for life by the Florentines, who wished to give greater stability to their republican institutions.