Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 7. Dez. 2020 · Il Diario di un giudice di Dante Troisi è una raccolta di racconti brevi, di vago sapore memorialistico, che descrivono l’ambiente giudiziario del Tribunale di Cassino, in cui all’inizio degli anni Cinquanta l’Autore – di origini irpine, essendo nato a Tufo nel 1920 – aveva iniziato la sua carriera di magistrato.

  2. Diario di un giudice. “Diario di un giudice uscì nel 1955 nei «Gettoni», celebre collana diretta da Elio Vittorini per Einaudi e, come sovente succedeva con le opere di denuncia nel nostro paese, l’autore finì nei guai. Per averlo scritto, «diffamando la magistratura», il giudice Dante Troisi fu sottoposto a provvedimento disciplinare ...

  3. Diario di una giudice. I miei cinquant'anni in magistratura è un libro di Gabriella Luccioli pubblicato da Forum Edizioni nella collana Donne e società: acquista su IBS a 16.00€!

  4. Ancora “insuperato” nel suo genere, per riprendere una definizione di Italo Calvino, il Diario di un giudice di Dante Troisi è un libro problematico, di potente carica morale, permeato fino al midollo da un severo sguardo sul mondo dei vinti, degli sconfitti di una società meridionale primitiva e solitaria. Scrittore acutissimo e raffinato, Troisi racconta la sua vita di giudice in una ...

  5. Diario di un giudice è un eBook di Troisi, Dante pubblicato da Sellerio Editore Palermo nella collana La memoria a 8.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

  6. "Diario di un giudice" uscì nel 1955 nei "Gettoni", celebre collana diretta da Elio Vittorini per Einaudi e, come sovente succedeva con le opere di denuncia nel nostro paese, l'autore finì nei guai. Per averlo scritto, "diffamando la magistratura", il giudice Dante Troisi fu sottoposto a provvedimento disciplinare e sanzionato con una "censura". Elio Vittorini interpretò il testo ...

  7. Supplemento libro. da 50,00 € 1 Usato da 50,00 €. "Diario di un giudice" uscì nel 1955 nei "Gettoni", celebre collana diretta da Elio Vittorini per Einaudi e, come sovente succedeva con le opere di denuncia nel nostro paese, l'autore finì nei guai. Per averlo scritto, "diffamando la magistratura", il giudice Dante Troisi fu sottoposto a ...