Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Hier sollte eine Beschreibung angezeigt werden, diese Seite lässt dies jedoch nicht zu.

  2. Tutto Totò. Italia St 1 Ep 7 52 min. Totò si finge guida turistica nella sua Napoli, ma in realtà tenta di truffare alcuni malcapitati. Fra questi, un portiere, che ritrova poi Totò mentre prende un drink con una ragazza americana e gli ordina di rendergli il maltolto. La ragazza si offre di pagare per Totò, chiedendo ai due di cambiarle ...

  3. Rai Totò. St 1967 10 min. In occasione del lancio della serie televisiva "Tutto Totò", il 4 maggio 1967, Sandro Bolchi presenta il primo episodio rievocando la figura del grande attore (scomparso da meno di un mese) insieme agli scrittori Cesare Zavattini e Achille Campanile, nonché con il regista Daniele D'Anza, autore delle nove puntate.

    • 10 Min.
  4. Tutto Totò. Italia St 1 Ep 9 47 min. Il Professor Serafino Bolletta è un bizzarro inventore che deve ricevere il Premio Nobel e decide di partire da solo per Stoccolma: sul treno incontra l'onorevole Cosimo Trombetta, e con lui ha un acceso scambio di battute. La baronessa Simonetta Bagneroli della Stufa arriva trafelata fingendo di essere ...

  5. Totò sceicco, regia di Mario Mattoli (1950) 47 morto che parla, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1950) Totò terzo uomo, regia di Mario Mattoli (1951) Totò e i re di Roma, regia di Steno e Mario Monicelli (1951) Sette ore di guai, regia di Vittorio Metz e Marcello Marchesi (1951) Guardie e ladri, regia di Steno e Mario Monicelli (1951)

  6. Tutto Totò / 1967 Ciascun episodio, che dura più o meno 50 minuti, ha un suo filo logico; ma l\'elemento che li rende divertenti e interessanti è l\'infinita raccolta di sketch che Totò ha inventato in tutta la sua carriera teatrale per poi inserirla nei film, recitati sempre assieme a delle \spalle\ come Mario Castellani, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi e Nino Taranto.

  7. Totò, nome d'arte di Antonio de Curtis, è un attore simbolo dell'Italia noto per l'aver interpretato ruoli comici e drammatici. Soprannominato "il principe della risata", nel trentennio compreso tra il 1937 ed il 1968 ha interpretato 97 film visti da circa 270 milioni di persone, con una media di oltre quattro all'anno lavorando con 42 registi differenti tra cui Mario Mattoli, Steno (14 ...