Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 30. Mai 2024 · Con don Maurizio Girolami, vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto, la riflessione sull’Udienza generale di Papa Francesco. Giovedì 6 giugno Puntata dedicata alla vita e al pensiero di Luigi Sturzo. L’occasione è il libro, scritto da don Giacinto Magro, parroco ad Aidone (Enna), dal titolo “Le sfide sociali della ...

  2. Vor 6 Tagen · Homepage - Istituto Luigi Sturzo. La cultura democratica è la premessa della politica. Seguendo l’insegnamento di Luigi Sturzo, vogliamo rafforzare gli impegni di ricerca e di formazione nelle aree storiche, politologiche, sociologiche, economiche e giuridiche. Ultime notizie. MOSTRA TUTTE. 31 Maggio 2024.

  3. Vor 16 Stunden · Venerdì 7 giugno si terrà il comizio conclusivo di questa intensa campagna elettorale per le elezioni europee. Il leader di Sud chiama Nord e federatore della Lista Libertà, Cateno De Luca, ha scelto di chiudere la sua campagna a Caltagirone, patria di Don Luigi Sturzo, figura storica e ispiratore del civismo. L'appuntamento è fissato per le 21:30 in Piazza del Municipio. In questa ...

  4. Vor 6 Tagen · Un volume che riporta la testimonianza intellettuale di Don Luigi Sturzo e di Igino Giordani da due prospettive diverse ma legate dallo stesso impegno nella Chiesa e nella Politica.

  5. Vor einem Tag · Il comizio a Caltagirone non è solo un tributo a Don Luigi Sturzo, ma anche un richiamo ai valori di autonomia e di buona amministrazione che sono al centro del programma elettorale di De Luca ...

  6. Vor einem Tag · Il leader di Sud chiama Nord e federatore della Lista Libertà, Cateno De Luca, ha scelto di chiudere la sua campagna a Caltagirone, patria di Don Luigi Sturzo, figura storica e ispiratore del civismo. L’appuntamento è fissato per le 21:30 in Piazza del Municipio. In questa occasione, De Luca renderà omaggio a Don Luigi Sturzo, un simbolo ...

  7. 16. Mai 2024 · L’auteur en est Luigi Sturzo (1871-1959). Il fut un prêtre catholique et un des fondateurs du Parti Populaire (1919) en Italie. Il s’intéresse ici à l’évolution de l’idée d’État.