Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Leo Longanesi (* 30. August 1905 in Bagnacavallo; † 27. September 1957 in Mailand) war ein italienischer Journalist, Verleger, Zeichner, Illustrator und Humorist. Biographie. Nach einem Jura-Studium an der Universität Bologna begann Longanesi als Journalist zu arbeiten.

  2. Grande talent scout, fu il maître à penser di un'intera generazione di scrittori e giornalisti. Indice. 1 Biografia. 1.1 Il Ventennio di Longanesi. 1.2 Gli anni della guerra. 1.3 La vita a Milano. 1.4 La morte. 2 Memoria. 3 Opere. 3.1 Giornalismo. 3.2 Libri. 3.3 Scelte antologiche degli scritti. 3.4 Teatro. 3.5 Cinema. 3.6 Pittura.

  3. e. Leopoldo " Leo " Longanesi (30 August 1905 – 27 September 1957) was an Italian journalist, publicist, screenplayer, playwright, writer, and publisher. Longanesi is mostly known in his country for his satirical works on Italian society and people.

  4. 7. Sept. 2011 · Biografie. Letteratura. Giornalisti. Leo Longanesi. Powered by. Dati sintetici. Giornalista, editore, disegnatore e umorista italiano. Data di nascita. Mercoledì 30 agosto 1905. Luogo di nascita. Bagnacavallo, Italia. Data di morte. Venerdì 27 settembre 1957 (a 52 anni) Luogo di morte. Milano, Italia. Commenta Download PDF.

  5. 2. Okt. 2017 · Un genio italiano. “Sono nato a Bagnacavallo nell’Agosto del 1905 […] Ho bazzicato il ginnasio e il liceo, e sono sempre passato col sei; tutto quello che non so, l’ho imparato in quegli anni. La mia ignoranza è infinita”. Così si presenta l’allora giovane ventiduenne Leopoldo Longanesi, in arte Leo.

  6. Giornalista, pittore, editore italiano (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957). Fondò la omonima casa editrice a Milano nel 1946 (insieme con G. Monti, che ne fu primo presidente), assumendone la direzione dal 1954 al 1956, quando si ritirò per dissensi ideologici e politici.

  7. 17. Nov. 2016 · Qui si vive alla giornata, fra l’acqua santa e l’acqua minerale»: ecco un perspicuo autoritratto di Leo Longanesi, un borghese corsaro tra fascismo e Repubblica, così come lo racconta lo storico Raffaele Liucci in una agile ma ricchissima biografia, appena edita da Carocci (pagg. 174, € 16,00).