Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 6 Tagen · Francesco Maurizio Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) è stato un politico, giurista e militare italiano, ottavo Presidente della Repubblica Italiana dal 1985 al 1992, quando assunse, di diritto, l'ufficio di senatore a vita.

  2. Vor 4 Tagen · Auch frühere Staatsoberhäupter wie Francesco Cossiga, Hugo Chávez, Fidel Castro und der damals amtierende malaysische Premier Mahathir bin Mohamad vertraten öffentlich 9/11-Verschwörungstheorien. Hauptthesen Aufkleber mit Hauptparole. Die Parole 9/11 was an inside job („Der 11.

  3. Vor 3 Tagen · Infine, nel 1991 è stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. Dal 1945 al 2013 fu quindi sempre presente nelle assemblee legislative italiane: dalla Consulta nazionale all' Assemblea costituente , e poi nel Parlamento italiano dal 1948, come deputato fino al 1991 e successivamente come senatore ...

  4. 18. Mai 2024 · Un’intera giornata consacrata a Francesco Cossiga (1928-2010), ricordato per il suo ruolo e per il suo profondo interesse per l’Intelligence e la sicurezza nazionale.

  5. 9. Mai 2024 · On the same day Moro was kidnapped, Francesco Cossiga formed two “Crisis Committees.” The first, chaired by Cossiga himself, was a technical-operational-political committee. It included members of Italy’s military and intelligence services (SISMI and SISDE) as well as secret information agency CESIS, UCIGOS, the police prefect ...

  6. 10. Mai 2024 · Il monito di Cossiga: “La libe di un governatore dipende solo dal capriccio di un pm”. Fondazione Luigi Einaudi 10 Maggio 2024. Diceva Francesco Cossiga che «non c’è segretario di partito, sindaco o presidente di regione che non possa essere legittimamente sbattuto da un momento all’altro in galera per tangenti o quantomeno per aver ...

  7. Vor 3 Tagen · Intervista a Francesco Cossiga su Enrico Berlinguer: “Fu il Dossetti dei comunisti”. A quarant’anni dalla morte vi raccontiamo Berlinguer attraverso 10 interviste raccolte dall’Unità 20 anni fa. Che restano attualissime. Oggi tocca all’ex presidente della Repubblica. “Mio padre era un repubblicano acceso, e un sardista.