Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 20. Mai 2024 · Progetto di inclusione. “Uguali ma diversi” Anno scolastico 2023/2024. Progetto sulla parità di genere Scuola Primaria P. Mancini classe 4 A dell'Ic Via Laparelli 60. Indice del progetto. Presentazione. Durata. dal 1 Gennaio 2024 al 8 Giugno 2024. Descrizione del progetto. Ma gli uomini e le donne sono uguali? E possono fare gli stessi mestieri?

  2. 10. Mai 2024 · Diversità nelle varie lingue europee presenta tante sfumature di significato, che spesso si riferiscono all’esclusione e non sempre rimandano a discorsi di uguaglianza e di equità, tanto che spesso occorre specificare “diversi ma uguali” proprio per ricordare che è il pluralismo che abita – o dovrebbe abitare – le nostre ...

  3. 16. Mai 2024 · Un tema molto discusso, profondo e su cui puoi sviluppare numerosi percorsi è quello della diversità, intesa nelle sue varie forme (puoi scegliere quella che preferisci!) che puoi sviluppare per parlare di uguaglianza, rispetto e unicità. Gli spunti sono talmente tanti che trovare dei collegamenti con le varie materie è semplice.

  4. 16. Mai 2024 · Tema sulla diversità come ricchezza: esempio di tema svolto sulla diversità intesa come ricchezza, con introduzione, svolgimento e conclusione.

  5. 12. Mai 2024 · by BeBeez1. 12 Maggio 2024. in Arte&Finanza. In occasione di una serata legata al progetto Uguali ma Diversi, un vitigno, in questa puntata il pinot nero, declinato in molti modi dall’associazione VinoPeople, l’azienda Bacco del Monte, con sede a Vicchio del Mugello, ha presentato la sua filosofia.

  6. 9. Mai 2024 · Democrazia, libertà, uguaglianza e diversità: parole di cui tutti abbiamo già sentito parlare, ma che all’Accademia Europea di Otzenhausen assumono significato non solo come definizioni lette su libri o ascoltate su telegiornali, ma acquistano valore come vere e proprie esperienze di vita.

  7. 18. Mai 2024 · Uguali ma diversi. Saturday, 18 May 2024. Dopo una breve analisi sulle caratteristiche che ci rendono unici, verrà analizzato il modello di inclusione e accoglienza verso il prossimo promosso dall’Istituto dal 1400 a oggi.