Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor 3 Tagen · Benedetto Craxi, detto Bettino (IPA: [betˈtiːno ˈkraksi]; Milano, 24 febbraio 1934 – Hammamet, 19 gennaio 2000), è stato un politico italiano, Presidente del Consiglio dei ministri dal 4 agosto 1983 al 18 aprile 1987 e segretario del Partito Socialista Italiano dal 16 luglio 1976 all'11 febbraio 1993.

  2. Vor 5 Tagen · Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano. Fu fondato nel 1991 come Movimento per la Rifondazione Comunista dalla minoranza contraria allo scioglimento del Partito Comunista Italiano .

  3. Vor 5 Tagen · Napolitano è stato uno degli esponenti storici della corrente della "destra" del PCI, nata verso la fine degli anni 1960 e ispirata ai valori del socialismo democratico, nel solco della tradizione segnata da Giorgio Amendola.

  4. 12. Mai 2024 · in foto un'immagine degli anni Novanta con Longo (ultimo segretario Psdi), Pier Luigi Romita Bettino Craxi e Claudio Martelli (Imagoeconomica) “Era il 21 Novembre del 1993, l’ultima volta che si presentò a Napoli il simbolo del Psdi – Partito Socialista Democratico Italiano a Napoli.

  5. 2. Mai 2024 · Una squadra composta da amministratori e dirigenti in campo per le elezioni europee dell’8 e 9 giugno, nella lista Stati Uniti d’Europa, il progetto messo in campo dal Psi, insieme a Italia Viva, Più Europa, Libdem e Radicali. Il segretario nazionale del Psi, Enzo Maraio è il capolista al Sud, circoscrizione che comprende le ...

  6. Vor einem Tag · Il gesto dell’ombrello alla Nato. La disfatta morale del Partito democratico di Elly Schlein. Il capolista Tarquinio propone lo scioglimento dell’Alleanza atlantica, come Trump, i rossobruni e ...

  7. 15. Mai 2024 · Ne è convinto Michele Iannotti, segretario provinciale del Partito Democratico, intervenuto al tour valtellinese di alcuni candidati dem in corsa per la circoscrizione Italia nord-occidentale, sotto l’ala del Partito Socialista europeo, in occasione delle elezioni dell’8 e 9 giugno.