Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Vor einem Tag · A individuarla è stato un team di ricerca internazionale con capofila la Scuola Normale Superiore di Pisa. È molto luminosa e ha già formato circa un miliardo di stelle simili al nostro Sole. A ...

  2. Vor einem Tag · Grazie ai dati forniti dal telescopio spaziale James Webb Space Telescopy (Jwsst), un team internazionale che coinvolge la Scuola Normale Superiore di Pisa, l'Università dell'Arizona, l ...

  3. Vor einem Tag · Stefano Carniani, aretino di origine e ricercatore alla Scuola Normale Superiore di Pisa, mostra gli spettri delle due galassie protagoniste della scoperta. Crediti: S. Carniani Crediti: S. Carniani Continuiamo a parlare di lei, Jades-Gs-z14-0, la galassia più lontana mai osservata.

  4. 16. Mai 2024 · PISA, 16 maggio 2024. Tre giovani matematici, tra cui due ex allievi della Scuola Normale Superiore ora all’Università Bocconi di Milano e al Politecnico di Zurigo, Elia Bruè e Daniele Semola, hanno smentito un'importante congettura sulla relazione tra curvatura e forma che “resisteva” da oltre cinquant’anni e che ha ampie ...

  5. Vor einem Tag · La Scuola Normale Superiore di Pisa organizza un progetto di Orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per facilitare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e di ridurre il numero di abbandoni universitari: si tratta di corsi della durata di 15 ore su due giornate e valevoli come PCTO, con particolare riferimento ad una esperienza ...

  6. 22. Mai 2024 · Lorenzo Tomasin, Université de Lausanne Lorenzo Tomasin è Professore di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana all’Università di Losanna (Svizzera), nonché professore a contratto di Storia della lingua italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, della quale è stato allievo e perfezionando.

  7. 13. Mai 2024 · Nei giorni 13, 15 e 17 maggio 2024 alle ore 15:00, nella Sala Stemmi della Scuola Normale Superiore di Pisa e online su Teams, si terrà il seminario di Riccardo Barbieri “Verso il Modello Standard delle particelle e oltre.