Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Il Liceo classico "Giovanni Prati" di Trento è la scuola più antica della nostra Provincia. La documentazione, conservata negli archivi trentini, romani, austriaci e bavaresi, consente di seguirne il percorso da mezzo millennio senza importanti interruzioni.

  2. Il liceo classico "Giovanni Prati" (ex Imperial Regio Liceo superiore di Trento) è una storica scuola della città di Trento, risalente già al Cinquecento con il nome di "Ginnasio Tridentino". L'istituto, attualmente con sede in via Santissima Trinità, venne intitolato a Giovanni Prati nel 1919, dopo la sconfitta dell' Impero ...

  3. PRATI, Giovanni in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016) PRATI, Giovanni. Gabriele Scalessa. PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, figlia di un medico.

  4. Il Liceo classico "Giovanni Prati" di Trento è la scuola più antica della nostra Provincia. La documentazione, conservata negli archivi trentini, romani, austriaci e bavaresi, consente di seguirne il percorso da mezzo millennio senza importanti interruzioni.

  5. Prati, Giovanni nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Poeta ( Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento.

  6. Overview. Giovanni Prati. (1814—1884) Quick Reference. (1814–84). Poet who attempted to recapture the ardour of Romanticism at a time when it was already in crisis. He was born in Campomaggiore near Trento and studied at Padua ... From: Prati, Giovanni in The Oxford Companion to Italian Literature » Subjects: Literature.

  7. Nello stesso anno fu fondata a Bologna la Società Giovanni Prati, nata con l'obiettivo di difendere la lingua e le idee italiane nelle terre irredente di Trento, Trieste, Gorizia, Istria e Dalmazia.