Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Read and write album reviews for Sua Santità Pio X e le grandi feste cattoliche a Roma (1913) - Pier Antonio Gariazzo on AllMovie.

  2. Sua Santità Pio X e le grandi feste cattoliche a Roma: Directed by Pier Antonio Gariazzo. With Pope Pius X.

    • Pier Antonio Gariazzo
    • Pope Pius X
  3. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XPapa Pio X - Wikipedia

    • Biografia
    • IL Pontificato
    • Posizioni Politiche
    • La Morte
    • Beatificazione E Canonizzazione
    • Pio X Nelle Arti
    • Encicliche Del Pontificato
    • Genealogia Episcopale E Successione Apostolica
    • Curiosità E Aneddoti
    • Onorificenze

    Le origini e il ministero

    Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese - comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso - secondo di dieci figli in una famiglia modesta. Suo padre Giovanni Battista (1792-1852) era, oltre che fattore, cursore dell'amministrazione asburgica (assimilabile alle odierne funzioni di messo comunale) e sua madre, Margherita Sanson (1813-1894), una modesta sarta di campagna.. Egli si distinse da molti suoi predecessori e successori proprio per il fatto che...

    Il conclave

    Alla morte di papa Leone XIII il candidato più probabile al soglio di Pietro era considerato il segretario di Stato Rampolla. All'apertura del conclave il 1º agosto 1903, la sorpresa: il cardinale Puzyna, arcivescovo di Cracovia, comunica che l'imperatore austro-ungarico Francesco Giuseppe, usando un suo antico privilegio quale sovrano di un impero cattolico, pone il veto all'elezione del cardinale Rampolla. I motivi del veto sarebbero non soltanto politici, in particolare la vicinanza del Ra...

    Il nuovo papa, consapevole di non avere alcuna esperienza diplomatica né una vera e propria formazione universitaria, seppe scegliere dei collaboratori competenti come il giovane monsignore Rafael Merry del Val, di soli 37 anni, poliglotta e direttore della Pontificia accademia ecclesiastica, oltre che segretario del conclave del 1903, nominandolo ...

    Verso la fine del non expedit

    Con l'enciclica Il fermo proposito dell'11 giugno 1905 il pontefice allenta le restrizioni del Non expedit (ossia il fermo divieto per tutti i cattolici italiani di partecipare alla vita politica) di papa Pio IX, soprattutto per arginare i consensi verso le forze socialiste. Pio X, nel testo dell'enciclica, elargisce la "benigna concessione" di dispensarli da tale divieto, specialmente nei "casi particolari" in cui essi ne riconoscano "la stretta necessità pel bene delle anime e per la salvez...

    La «questione francese»

    Pio X ebbe a confrontarsi con il problema della separazione tra Stato e Chiesa, che emerse in Francia con l'entrata in vigore della legge del 9 dicembre 1905, nella quale si concentravano gli intenti fondamentali della politica antireligiosa e massonica della terza Repubblica e in particolare del governo di Émile Combes. A partire dal 1880 si erano registrati in Francia una serie di provvedimenti antireligiosi tendenti alla dissoluzione delle congregazioni religiose, di espulsione dei religio...

    La neutralità nella guerra italo-turca

    In occasione della guerra italo-turca, la Santa Sede mantenne un atteggiamento neutrale, preoccupata e infastidita soprattutto dall'utilizzo della religione come giustificazione dell'impresa coloniale italiana. Mentre in Italia veniva condotta una politica anticlericale in cui la religione era esclusa dalla vita pubblica e dall'istruzione, come notò L'Osservatore Romano, nel proclama indirizzato agli arabi di Libia il generale Carlo Caneva aveva presentato l'intervento italiano come un interv...

    Proprio nei primi giorni della prima guerra mondiale, Pio X morì per una cardiopatia (probabilmente di pericardite) il 20 agosto 1914 alle ore 1:15. Si dice anche che qualche tempo prima della morte abbia detto più volte sconsolato: "Verrà il guerrone" ossia la Grande Guerra. Rompendo due secolari usanze funebri papali, Pio X fu il primo papa a rif...

    Secondo le norme del diritto canonico, il 19 maggio 1944 fu effettuata la prima ricognizione delle spoglie mortali, trascorse tre decadi dalla data di morte. Il corpo era intatto in assenza di trattamenti post-mortem, quali l'imbalsamazione, secondo le volontà espresse dal Sommo Pontefice, che aveva esplicitamente rifiutato tali pratiche. All'event...

    Letteratura

    1. Pio X è un papa immaginario nel romanzo fantapolitico La città eterna scritto dall'inglese Thomas Hall Cainenel 1900. 1. Pio X appare nel capitolo Il caso della prostituta vergine del romanzo Su il sipario si muore - Gli strabilianti casi di Paolina Ventiquattrore, investigattrice, di Gianni Greco, uscito nel 2023.

    Cinema

    1. Gli uomini non guardano il cielo - film del 1952 diretto da Umberto Scarpelli. Il ruolo di Papa Pio X venne affidato all'attore inglese Henri Vidon.

    Elenco delle encicliche di Pio X : 1. E Supremi (4 ottobre 1903): sulla restaurazione di tutte le cose in Cristo; 2. Ad Diem Illum Laetissimum (2 febbraio 1904): sull'Immacolata Concezione di Maria; 3. Iucunda Sane (12 marzo 1904): su papa Gregorio I; 4. Acerbo Nimis (15 aprile 1905): sull'insegnamento della dottrina cristiana; 5. Il Fermo Proposit...

    La genealogia episcopaleè: 1. Cardinale Scipione Rebiba 2. Cardinale Giulio Antonio Santori 3. Cardinale Girolamo Bernerio, O.P. 4. Arcivescovo Galeazzo Sanvitale 5. Cardinale Ludovico Ludovisi 6. Cardinale Luigi Caetani 7. Cardinale Ulderico Carpegna 8. Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni 9. Papa Benedetto XIII 10. Papa Benedetto XIV...

    Pio X è il primo santo della Chiesa ad essere stato filmato.
    Nel 1912 un signore di Venezia propose a Pio X l’acquisto, per qualche Istituto religioso, di una grande tenuta a Gradisca, nel Goriziano, con vasti fabbricati; il papa, a questa richiesta, rispose...
    Pio X non aveva difficoltà di dichiarare che, se qualche volta avesse sbagliato, era pronto a riconoscerlo e a provvedere con giusta riparazione. Un giorno un prelato, durante un'udienza, si permis...
    Nel 1911 il Governo portoghese si scagliò contro la Chiesa, perseguitando e spogliando vescovi e sacerdoti di ogni loro diritto civile e di ogni mezzo di sussistenza. António José de Sousa Barroso,...

    Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale. Il suo comune natale Riese, in provincia di Treviso, dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio Xin suo onore.

  4. Film Movie Reviews Sua Santità Pio X e le grandi feste cattoliche a Roma — 1913. Sua Santità Pio X e le grandi feste cattoliche a Roma. 1913. Documentary. Advertisement. Cast. Pope Pius X ...

  5. San Pio X – Grande Papa nella Storia, grande Santo nella Chiesa. Di. Alison Batista de Oliveira. - 0. Il Cardinale Sarto si diresse al conclave convinto che un grande Pontefice sarebbe succeduto a Leone XIII e si sarebbe imposto soprattutto per la sua santità. L’idea di essere proprio lui era lontana dai suoi pensieri…

  6. 29. Mai 2020 · La prima Messa nella festa di San Pio X fu celebrata il 3 settembre 1955 a Trieste, in occasione del Congresso Nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana. Un processo lungo, ma che, dopo la cerimonia, vide un exploit di fede e devozione per il nuovo Papa Santo.

  7. www.causesanti.va › it › santi-e-beatiPio X - causesanti.va

    La scaturigine profonda dell'opera legislativa di Pio X è da ricercarsi soprattutto nella sua personale santità, nella sua intima persuasione che la realtà di Dio, da lui sentita in comunione incessante di vita, è la origine e il fondamento di ogni ordine, di ogni giustizia, di ogni diritto nel mondo. Dov'è Dio, là è ordine, giustizia e ...