Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Con il saggio «Profilo del liberalismo» di Pier Paolo Portinaro Copertina flessibile – 5 luglio 2005. di Benjamin Constant (Autore), G. Paoletti (a cura di) 4,4 22 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni.

    • (22)
  2. La presente edizione inquadra il testo del filosofo francese nell'insieme del pensiero constantiano e del momento storico, nonché il suo posto nel quadro dello sviluppo del pensiero liberale: l'Introduzione di Giovanni Paoletti, basata su un'attenta disamina dei manoscritti e delle varianti, ne ricostruisce il contesto e la struttura ...

  3. Nel 1819 declama il famoso discorso La libertà degli Antichi paragonata a quella dei Moderni, con quest'ultima da lui definita come la libertà per gli individui di non sottostare al potere collettivo per acquisire sovranità sugli affari pubblici, che gli vale l’elezione alla Camera dei deputati.

  4. 23. Jan. 2021 · L’idea centrale di questa concezione politica sta nella peculiare analisi che Constant sviluppa della libertà moderna in netto antagonismo con la libertà antica: questa, infatti, «risultava...

    • Mario Mancini
  5. La libertà degli antichi e la libertà dei moderni. Le distinzioni suggerite da Socrate e da Kant sembrano dimostrare che è possibile costruire la vita teoretica su diritti collettivi e non individuali senza cadere nel totalitarismo. Tuttavia, il tentativo di riproporre libertà collettive potrebbe andare incontro ad una obiezione di natura ...

  6. 11. Okt. 2019 · Era lAntica Libertà ad essere guerrafondaia, mentre uno Stato organizzato sui principi della Libertà Moderna doveva saper convivere pacificamente con le altre nazioni. Il contributo storico-politico del discorso. La Francia aveva cercato di riprodurre durante la Rivoluzione Francese le antiche forme di libertà. Per questo i ...

  7. La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni. Seguito da Profilo del liberalismo di Pier Paolo Portinaro. *** Pronunciata all'Athénée Royal nel 1819, questa conferenza è il testo teorico piú noto e discusso di Benjamin Constant.