Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. Costanzo Ciano (* 30. August 1876 in Livorno; † 26. Juni 1939 in Ponte a Moriano) war ein italienischer Admiral, faschistischer Politiker und Graf von Cortellazzo und Buccari . Inhaltsverzeichnis. 1 Leben. 1.1 Politische Karriere. 1.2 Ehrungen. 2 Auszeichnungen. 3 Literatur. 4 Weblinks. 5 Einzelnachweise. Leben.

  2. Costanzo Ciano, conte di Cortellazzo e di Buccari ( Livorno, 30 agosto 1876 – Ponte a Moriano, 26 giugno 1939 ), è stato un militare e politico italiano, padre di Galeazzo Ciano e quindi consuocero di Benito Mussolini . Indice. 1 Biografia. 1.1 La carriera militare. 1.2 I fatti di Livorno. 1.3 La carriera politica. 1.4 La dinastia familiare.

  3. Costanzo Ciano, 1st Count of Cortellazzo and Buccari ( Italian: [koˈstantso ˈtʃaːno]; 30 August 1876 – 26 June 1939) was an Italian naval officer and politician. He was the father of Galeazzo Ciano . Biography. Early life. Born at Livorno, he was the son of Raimondo Ciano and his wife, Argia Puppo.

  4. CIANO, Costanzo. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981) CIANO, Costanzo . Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le ...

  5. Biografia dell'ammiraglio e politico italiano, protagonista del fascismo e del regime mussoliniano. Scopri la sua carriera navale, le sue imprese belliche, le sue cariche e il suo ruolo nella guerra d'Etiopia.

  6. 3. Jan. 2020 · Un articolo che racconta la vita e la carriera politica dei due Ciano, padre e figlio, legati a Mussolini e alla sua famiglia. Scopri le vicende che li portarono dal Blocco Nazionale alla marcia su Roma, dalla Cina alla guerra, fino alla caduta del regime.

  7. Proprietario del quotidiano livornese Il telegrafo, membro dal 1930 del Gran Consiglio del fascismo e ammiraglio di squadra dal 1931, Costanzo Ciano è eletto per acclamazione Presidente della Camera dei deputati il 30 aprile 1934 e riconfermato cinque anni più tardi, il 18 aprile 1939, nella prima seduta di quella che è ormai divenuta la Camera ...