Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. 26. Sept. 2003 · Il compagno americano: Directed by Barbara Barni. With Hugh O'Conor, Tosca D'Aquino, Nancy Brilli, Giulio Base. In the spring of 1940, a young Irish communist is sent to Italy where he has been assigned to bring supply to a group of underground fighters.

    • (11)
    • Comedy
    • Barbara Barni
    • 2003-09-26
  2. Il regista Camillo Mainardi vuole realizzare il primo film a colori e fa arrivare dall'America pellicole e macchinari insieme ad un esperto, Mr. Hogan. Si trova così involontariamente coinvolto in un'azione dell'opposizione al fascismo. Film dalle troppe pretese realizzato con attori fuori parte.

    • (7)
    • Barbara Barni
  3. Il compagno americano. ITALIA 2002. Nell'immediata vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia, nel 1940, quando il regime fascista tenta di nascondere il suo vero volto dietro film edulcorati, il regista di grido Camillo Mainardi decide di rompere gli schemi e di accettare la proposta di girare il primo film a colori della storia.

  4. L'Italia fascista e' in procinto di entrare in guerra; la propaganda di regime, attraverso film candidi ed edulcorati, mostra il suo volto buonista nascondendosi dietro a facili storie d'amore e volti di attrici rassicuranti. Gli studi di Cinecittà lavorano a pieno ritmo. Camillo Mainardi, uno dei registi più in voga, stanco di quella ...

  5. Trama. Parigi 1940. In una cellula di antifascisti, milita il giovane Muffa, il cui entusiasmo è pari all'ingenuità. I suoi compagni decidono di mandarlo in Italia come diversivo, per coprire il vero inviato, che deve organizzare un attentato contro Mussolini.

    • (3)
    • Barbara Barni
  6. Paris 1940: During a meeting of the Communist Party a clumsy and ingenuous "tovarich", Mr. Hogan is sent to Italy for a secret mission: he will help a Russian comrade to cross the frontier.

  7. Nel giugno del 1940, un emissario del Centro Esteri Comunista, arriva clandestinamente da Parigi in Italia con il segreto intento di risvegliare la "bella addormentata" dai venti anni di sonno in cui l'ha tenuta il regime.Costui, che ha il vezzo di terminare ogni riunione al grido di "Viva la Rivoluzione" finirà -per un errore tragicomico- sul ...