Yahoo Suche Web Suche

Suchergebnisse

  1. Suchergebnisse:
  1. it.wikipedia.org › wiki › Teresa_NoceTeresa Noce - Wikipedia

    Teresa Noce (Torino, 29 luglio 1900 – Bologna, 22 gennaio 1980) è stata una partigiana e politica italiana. È ricordata per essere stata fra i fondatori del Partito comunista italiano e una delle 21 donne elette all'Assemblea costituente italiana. A lei si deve la proposta di legge in difesa della maternità, divenuta nel 1950 ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Teresa_NoceTeresa Noce - Wikipedia

    Teresa Noce (29 July 1900 – 22 January 1980) was an Italian labor leader, activist, journalist and feminist. She served as a parliamentary deputy and advocated broad social legislation benefiting mothers.

  3. 24. Jan. 2023 · Abstract. This chapter examines the biography of Teresa Noce (1900–1980), a key leader of the Italian Communist Party. After the founding of the Communist Party of Italy (PCd’I, 1921) she became a leader of the Italian Communist Youth. During Fascism, she went into exile, living in the USSR, Switzerland, Civil War Spain, and France.

  4. 25. Apr. 2021 · La vita e le lotte di Teresa Noce, una delle cinque donne che fondarono l'Italia repubblicana nel 1946. Da operaia a comunista, da prigioniera di guerra a madre costituente, da attivista per i diritti delle donne lavoratrici.

  5. Teresa e Luigi attesero così due anni, mentre nel frattempo erano nati due bambini: Luigi Libero, che nacque nel 1923, mentre il padre era imprigionato a San Vittore, dove peraltro egli stesso aveva rischiato di nascere, perché lì era stata rinchiusa Teresa Noce, arrestata per la prima volta, e poi rilasciata per insufficienza di prove, proprio pochi giorni prima del parto; e Pier Giuseppe ...

  6. Noce, Teresa (1900–1980) Italian activist, labor leader, journalist and feminist who served as a parliamentary deputy and advocated sweeping social legislation on behalf of mothers. Name variations: "Estella" (underground name used during her years as a political émigré in France).

  7. Teresa Noce fu una delle tredici donne designate dal Pci per la Consulta nazionale, organo di transizione tra la guerra e la Costituzione. Scopri la sua storia, il suo ruolo e le sue battaglie per i diritti delle donne.